03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Lo status quaestionis<br />

VII 207<br />

ECONOMIA<br />

Ambrogio Ballabio<br />

Il lemma «ricchezza» è stato da noi messo a tema fin da sei o<br />

sette anni fa con la consapevolezza che le teorie economiche<br />

basate sulla scarsità dei beni sono, proprio per questo postulato,<br />

nemiche <strong>del</strong>la norma di soddisfazione.<br />

Più recentemente, nel contesto <strong>del</strong> Seminario di Il Lavoro<br />

Psicoanalitico dal titolo Economia e felicità (1993-94), è emerso<br />

un altro tema in cui è palese il conflitto fra i principi <strong>del</strong> pensiero<br />

economico contemporaneo e il pensiero di natura. Si tratta <strong>del</strong><br />

tema «equilibrio», che presuppone una tendenza all’immobilità<br />

decisamente in contrasto con la legge di moto. Ancora più<br />

recentemente ha assunto importanza decisiva il lemma<br />

«guadagno», con il suo quasi-sinonimo «profitto». 208<br />

È sufficiente avere richiamato alla memoria questi pochi termini<br />

per mostrare quanto, nel lavoro di ricapitolazione che stiamo<br />

attuando nella nostra Scuola, sia in rapida elaborazione ed<br />

evoluzione la considerazione degli aspetti economici <strong>del</strong>la vita<br />

psichica. Il lemma «economia», acquisendo sempre maggior<br />

rilevanza, subordina altri lemmi e crea ordinamento.<br />

Possiamo tentare di definire il tema «economia» a partire dalla<br />

competenza, per poi affermare che questo tema non solo risulta<br />

207<br />

Corso di Studium Cartello 1995-96: «Università». Ri-capitolare, lezione settima,<br />

10 febbraio 1996.<br />

208<br />

Più avanti cercherò di distinguere i due termini e spiegherò la nostra preferenza<br />

per il lemma «guadagno»: la meta <strong>del</strong> desiderio non è pensabile se non come guadagno<br />

[si veda, a questo proposito, la seduta <strong>del</strong> 17 novembre 1994 <strong>del</strong> Seminario <strong>del</strong>la Scuola<br />

Pratica di Psicologia e Psicopatologia].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!