03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Il lemma «banalizzazione»<br />

BANALIZZAZIONE<br />

Alberto Colombo<br />

Ho già avuto occasione di menzionare il lemma<br />

«banalizzazione» trattando alcune settimane fa <strong>del</strong>l’errore, in<br />

quanto esso è quell’errore determinato che ha nome «sessualità».<br />

Avevo allora osservato che questo determinato errore si atteggia<br />

anche come una «banalizzazione», assumendo la parola<br />

nell’accezione definita nell’esposizione a essa dedicata in Lexikon<br />

psicoanalitico e Enciclopedia. 277 Tale accezione, in sintonia tra<br />

l’altro con l’etimologia <strong>del</strong> termine, mette in risalto la valenza<br />

giuridica <strong>del</strong> concetto di «banalizzazione». Senza indulgenza al<br />

vezzo di ricercare la verità nell’etimologia, è utile in questo caso<br />

ricordare che «banalizzazione» è connesso con «bannalità»,<br />

termine che a sua volta dipende dal germanico ban che significa<br />

«editto, decreto, proclama», particolarmente di un signore titolare<br />

di un feudo, donde anche il significato di «circoscrizione in cui si<br />

esercita la giurisdizione <strong>del</strong> signore». Delle prerogative di un<br />

signore feudale facevano parte le cosiddette «bannalità», cioè una<br />

serie di imposizioni aventi per oggetto le attività produttive <strong>del</strong>le<br />

signorie rurali che per la lavorazione dei propri prodotti avevano<br />

l’obbligo di servirsi di impianti e attrezzature <strong>del</strong> signore feudale<br />

dietro controprestazioni economiche e pagamento di certe tariffe.<br />

Gli impianti il cui uso era imposto dal signore erano per lo più<br />

forni, frantoi, talvolta anche magazzini. Rispetto a queste<br />

attrezzature era vietato ai produttori diretti, indipendentemente dal<br />

loro stato giuridico (fossero servi o anche proprietari allodiali cioè<br />

liberi) di provvedere in proprio, privatamente, attraverso libere<br />

277<br />

AA.VV., Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia, Edizioni Sic Sipiel, Milano<br />

1987, pp. 87-90.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!