03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PER FINIRE<br />

Giacomo B. Contri<br />

Le forme <strong>del</strong>la psicopatologia nel Platonismo<br />

Quello che è accaduto è notevole: abbiamo fatto un simposio.<br />

Prendiamone nota. Abbiamo fatto «il» simposio, rispetto a cui è<br />

quello di Platone a essere un altro simposio. Non siamo noi a fare<br />

gli «alternativi»: è quello a essere alternativo a questo.<br />

Due note sul senso <strong>del</strong> lavoro di questa mattina. Non so quanto<br />

sappiate di come va il mondo negli ambienti gay o lesbici, ma è <strong>del</strong><br />

tutto chiaro – ed è dichiarato – che per un omosessuale maschile il<br />

corpo <strong>del</strong>la donna è schifoso e volgare l’amore per la donna. E<br />

reciprocamente. 206 Tutto ciò è nella realtà, non stiamo inventando<br />

niente. Verrebbe da farci la domanda: ma cosa ci hanno insegnato<br />

a scuola da venti secoli? E in specie su Platone. Il platonismo è il<br />

colossale equivoco <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la filosofia cristiana, che<br />

introduce l’idea di un rivoltante paradiso in cui «staremo a<br />

guardare…». Non posso accettare la perversione – sottaciuta o<br />

nominata attraverso parole «belle» – che si esprime nella<br />

concezione <strong>del</strong>la contemplazione come puro godimento centrato<br />

sullo sguardo.<br />

Sappiamo che Socrate è stato processato e condannato a morte;<br />

noi abbiamo fatto il processo a Platone. Che tipo di processo?<br />

Potremmo condannarlo, ma non gli faremmo bere la cicuta: per<br />

giudicare – e non c’è «giudicare male»; quello che si chiama<br />

«cattivo giudizio» è semplicemente un giudizio fallito – occorrono<br />

due Città. Noi lo possiamo fare dalla prima, dalla nostra. Nella<br />

206 È rivoltante e volgare nella precisa accezione latina <strong>del</strong>la frase citata da Kant:<br />

Venus vulgiva (non nel puro valore etimologico da volgo, che a noi va benissimo). Non<br />

so se vi è mai capitato di sentire due gay che parlano di donne: c’è da vomitare, ma<br />

proprio da non volere stare a sentire. La stessa cosa nelle donne <strong>del</strong> medesimo e<br />

speculare partito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!