03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

Se la formazione sintomatica, che caratterizza la psicopatologia<br />

clinica, ancora obbedisce a un intento <strong>del</strong> soggetto<br />

prevalentemente difensivo nei confronti <strong>del</strong>l’altro con cui è in<br />

relazione insoddisfacente, l’intento <strong>del</strong>la patologia non-clinica, in<br />

cui l’apparenza <strong>del</strong> sintomo è soffocata mediante la legittimazione<br />

culturale <strong>del</strong>la propria teoria patologica, è prevalentemente<br />

interpretabile come uno spostamento compiuto a propria volta, dal<br />

soggetto, verso un pensare e un agire tanto offensivo nei riguardi<br />

<strong>del</strong>l’altro da rinnegarne la soggettività. A questo proposito si è<br />

infatti parlato di «neuropsicosi da offesa».<br />

L’individuazione <strong>del</strong>la categoria «psicopatologia non-clinica»<br />

colloca dunque il lemma «psicopatologia» al di fuori degli orrori<br />

privati e ne fa immediatamente un lemma enciclopedico.<br />

L’esame <strong>del</strong>la psicopatologia clinica come via d’accesso alla<br />

psicologia normale<br />

L’esame <strong>del</strong>la psicopatologia è la nostra via di accesso alla<br />

psicologia per il fatto che noi non incontriamo un astratto soggetto<br />

<strong>del</strong>la psicologia normale, ma solo soggetti reali, che vivranno di<br />

psicologia normale limitatamente alle due condizioni rappresentate<br />

dal bambino sufficientemente piccolo per non essere ancora stato<br />

ammalato e dall’adulto guarito, salvo ri-ammalabilità. 107 Queste<br />

sono le due uniche possibilità di <strong>del</strong>ineare osservativamente (e non<br />

per deduzione astratta da qualche principio) i tratti di una<br />

psicologia normale.<br />

Nel bambino, più facilmente che nell’adulto, ciò può essere<br />

colto in maniera limpidamente esemplificativa, come nel caso <strong>del</strong><br />

bimbetto che, rivolgendosi al padre, lo interpella chiamandolo:<br />

«Mam-papà». Sbaglieremmo se considerassimo psicopatologia<br />

quotidiana questo modo di rivolgersi all’altro. Infatti, se l’adulto di<br />

turno è sufficientemente normale per non sentirsi offeso,<br />

l’apparente confusione <strong>del</strong> bambino potrà essere riconosciuta nel<br />

107 Il concetto di ri-ammalabilità rimanda alla psicopatologia come esito di una<br />

«tentazione» (riuscita) <strong>del</strong> pensiero di un soggetto, a opera di un altro già malato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!