03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

236<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

soddisfazione di tutto quello che le è rimasto <strong>del</strong> proprio<br />

complesso di mascolinità. 298<br />

Mentre Freud considera gli aspetti positivi <strong>del</strong>l’ambizione, nel<br />

dibattito psicoanalitico successivo altri autori, e tra questi Melanie<br />

Klein, ne parlano come di una forza produttrice di aggressività e<br />

distruttività. La Klein afferma:<br />

Le analisi degli adulti e quelle dei bambini mostrano che<br />

fantasie in cui si immagina che l’urina sia un liquido caustico,<br />

dissolvente e corrosivo, un veleno segreto e insidioso ricorrono<br />

frequentemente. Queste fantasie sadico-uretrali contribuiscono<br />

in larga parte a conferire al pene il significato inconscio di<br />

strumento di cru<strong>del</strong>tà e nel determinare conseguenti disturbi<br />

<strong>del</strong>la potenza sessuale <strong>del</strong> maschio. 299<br />

Facendo ciò essi mostrano una concezione <strong>del</strong>la pulsione<br />

radicalmente diversa da quella freudiana, che li porta a mettere in<br />

discussione il concetto stesso di meta (<strong>del</strong>la soddisfazione). Freud,<br />

al contrario − e riprendiamo il commento di Lexikon − collega<br />

l’erotismo uretrale<br />

al carattere «bruciante» <strong>del</strong>l’ambizione, alla sua<br />

smisuratezza, al godimento sessuale (il «fuoco») che si produce<br />

e conclude senza resti [ossia nella soddisfazione]. Di più.<br />

Nell’articolo L’acquisizione <strong>del</strong> fuoco, 300 Freud schizza come in<br />

un dramma essenziale, in uno stile da autore tragico, la<br />

298<br />

S. FREUD, 1932, La femminilità, in Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di<br />

lezioni. Lezione XXXIII), op. cit., p. 239.<br />

299<br />

M. KLEIN, Primi stadi <strong>del</strong> conflitto edipico e <strong>del</strong>la formazione <strong>del</strong> Super-Io, in La<br />

psicoanalisi dei bambini, Martinelli, Firenze 1970, pp. 182-183.<br />

300<br />

Nell’Acquisizione <strong>del</strong> fuoco Freud narra il mito di Prometeo che apporta agli<br />

uomini il fuoco sottratto agli dei, occultandolo in un bastone cavo. Per punizione viene<br />

incatenato a una roccia e quotidianamente un avvoltoio gli divora il fegato, che, presso<br />

gli antichi, rappresentava la sede <strong>del</strong>le passioni e degli appetiti: «Una punizione come<br />

quella di Prometeo era dunque la giusta pena per un criminale istigato dalle passioni, che<br />

aveva commesso empietà sotto la spinta di voglie malvagie» (S. FREUD, L’acquisizione<br />

<strong>del</strong> fuoco, op. cit., p. 105).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!