03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XIV 443<br />

PEDAGOGIA<br />

Giuseppe Vico<br />

1. L’idea socratica di educazione: ironia e maieutica<br />

Per <strong>del</strong>ineare il concetto di pedagogia dobbiamo partire da un<br />

oggetto che la precede: l’educazione. Così come per altre realtà<br />

umane, anche l’educazione è un fatto evidente fin dai primordi<br />

<strong>del</strong>l’uomo, che pur non avendola individuata come oggetto<br />

specifico di una scienza, l’ha posta però in termini di allevamento,<br />

di adattamento, di addestramento, di violenza, di amore.<br />

Il primo a porsi scientificamente il problema <strong>del</strong>l’educazione fu<br />

Socrate, che ne fece una questione di metodo: come assicurare che<br />

tra maestro e discepolo si instauri quell’interazione che, a<br />

prescindere dai risultati, conduce a una conclusione? Se infatti<br />

Socrate e i suoi discepoli discutevano di che cosa fosse la verità, il<br />

bello, il sacro, su chi fosse il cittadino o cosa significasse essere<br />

giusti, potevano non arrivare a una definizione. È un primo<br />

concetto fondamentale: non importavano tanto i risultati quanto i<br />

processi. Non importava tanto l’esito finale quanto il metodo. I due<br />

termini fondamentali <strong>del</strong>la metodologia socratica sono inoltre<br />

«ironia» e «maieutica».<br />

L’ironia è compiere, con l’aiuto di un maestro, un percorso in<br />

virtù <strong>del</strong> quale discepolo, e maestro insieme, si convincono<br />

gradualmente che il livello di sapere precedente non è sufficiente a<br />

raggiungere vette soddisfacenti di conoscenza. L’ironia inoltre ha<br />

un altro significato: è l’autoconvincimento <strong>del</strong>l’infondatezza <strong>del</strong>la<br />

presunzione <strong>del</strong> proprio sapere, che ciascuno avverte di fronte a<br />

443<br />

Corso di Studium Cartello 1995-96: «Università». Ri-capitolare, lezione<br />

quattordicesima, 1 giugno 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!