03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

332<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

è un brutt’affare. Qualcuno potrebbe dire: «Perché no? Sono<br />

abituati così…, ognuno ha la sua cultura…». Ciò non è accettabile.<br />

Anche i nazi avevano la loro cultura… 432<br />

4. Obbligazione e coazione<br />

Ambrogio Ballabio<br />

La definizione di diritto deve valere esattamente nello stesso<br />

modo per il diritto <strong>del</strong> pensiero di natura e per il diritto statuale. Il<br />

punto fermo che mi pare di individuare è che il diritto è costituito<br />

da formulazioni rappresentabili come norma ossia come<br />

collegamento tra un atto e una sanzione attraverso l’imputabilità di<br />

un soggetto. Uno dei passaggi fondamentali di quest’anno è stato<br />

l’introduzione <strong>del</strong>l’obbligazione come effetto immediato <strong>del</strong>la<br />

norma, tanto è vero che nella rappresentazione <strong>del</strong>la clessidra<br />

diciamo che la domanda stessa, la freccia γ, forma obbligazione. Ci<br />

ritroviamo dunque con la maggior parte di coloro che si sono<br />

occupati di definire il diritto, i quali ritengono che i contenuti <strong>del</strong>le<br />

norme di diritto sono sempre riportabili, dal punto di vista modale,<br />

a una questione di obbligo. Sappiamo però che esistono<br />

obbligazioni patologiche, secondo le quali l’obbligazione non è<br />

sinonimo di tornaconto. La questione è dunque come discernere<br />

l’obbligazione conforme al diritto di natura dalle obbligazioni<br />

psicopatologiche. Inoltre: esistono obbligazioni psicopatologiche<br />

nel diritto statuale?<br />

Giacomo B. Contri<br />

Mobilitare la parola-concetto giuridico di «obbligazione» è<br />

prendersi un bell’impegno: la parola obbligazione regge i novedecimi<br />

<strong>del</strong> nostro mondo. Se viviamo sotto un tetto è perché siamo<br />

432 Questa domanda dà l’occasione per cogliere con ancora maggior precisione cosa<br />

sia l’integralismo: precisamente la confusione fra sanzione e vendetta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!