03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Psicopatologia - Psicologia 67<br />

Quando consideriamo la vita psichica, ci troviamo di fronte<br />

due vie: ci immergiamo nell’altro, immedesimiamo<br />

(Einfühlung), «comprendiamo» oppure consideriamo singoli<br />

elementi dei fenomeni […] come dati nella loro connessione e<br />

successione senza «comprendere» dall’interno questa<br />

connessione tramite l’immersione e l’immedesimazione. 111<br />

Se osserviamo gli elementi fenomenologici, nella vita<br />

psichica dei malati ne troviamo alcuni che sono difficilmente<br />

perspicui, ma che alla fine, in condizioni favorevoli, lo<br />

diventano; e altri che in linea di principio non lo sono mai, che<br />

possiamo definire solo negativamente, tramite ciò che essi non<br />

sono. Questi elementi in linea di principio inaccessibili alla<br />

nostra intuizione psicologica li chiamiamo incomprensibili […]<br />

o anche impenetrabili tramite Einfühlung. 112<br />

La scoperta <strong>del</strong>l’imputabilità <strong>del</strong> soggetto rappresenta il nostro<br />

debito maggiore a Freud, il quale per primo, nella trattazione dei<br />

suoi casi clinici, ha documentato in maniera convincente<br />

l’affermazione di Kelsen secondo cui l’uomo non è imputabile<br />

perché è libero, ma è libero perché è imputabile. Freud infatti, a<br />

partire dal rilievo che esiste spesso un notevole divario tra il<br />

contenuto dissoluto di molti sogni e il senso morale <strong>del</strong>la persona<br />

che sogna, accetta di confrontarsi con la domanda se ci si debba<br />

assumere la responsabilità morale per il contenuto dei propri sogni.<br />

E risponde:<br />

È ovvio che certamente bisogna considerarsi responsabili per<br />

i cattivi impulsi che si manifestano nei nostri sogni: che altro<br />

atteggiamento dovremmo mai assumere di fronte ad essi? Se il<br />

111 K. JASPERS, 1910, Eifersuchtswahn. Ein Beitrag zur Frage: "Entwicklung einer<br />

Persönlichkeit" oder "Prozeß"?, in Gesammelte Schriften zur Psychopathologie,<br />

Springer, Berlin, 1963 p. 113; citato da O. MEO, Convergenze ed interrelazioni tra<br />

filosofia e psichiatria agli inizi <strong>del</strong> XX secolo, in Itinerari nella follia, a cura di PIETRO<br />

R. CAVALLE<strong>RI</strong>, Liguori, Napoli 1993.<br />

112 K. JASPERS, Allgemeine Psychopathologie. Ein Leitfaden für Studierende, Arzte<br />

und Psychologen, Springer, Berlin, 1913 1 , p. 90; citato da O. MEO, op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!