03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI<strong>RI</strong>TTO, III<br />

Giacomo B. Contri<br />

1. L’introduzione <strong>del</strong> diritto statuale: o per amore o per forza<br />

Una Città e poi l’altra Città: diritto significa anzitutto Città.<br />

Città significa territorio definito, ma nulla impedisce che un<br />

territorio sia infinito. Un’associazione di persone non è definita dal<br />

suo territorio. Il tema centrale di questo argomento è «Universo».<br />

Formulerei il concetto più generale dei due diritti (dei due<br />

mondi dei rapporti posti in essere da una legge) attraverso<br />

l’opposizione che si ritrova in una frase ben nota: «O per amore o<br />

per forza». La frase dice che sarà raggiunto un identico risultato,<br />

non due risultati diversi. Essa dice: «O così o così» e non esiste<br />

altro da così ossia diventa risibile l’aut-aut. È «così o così», ma<br />

sarà o per amore o per forza. Uno dei più grandi pensatori <strong>del</strong><br />

diritto <strong>del</strong> nostro secolo definiva il diritto come quella legge che, in<br />

un certo territorio, è valida per tutti e implica l’uso <strong>del</strong>la violenza<br />

legittima. Se vi pignoro i mobili per debiti è violenza, ma<br />

legittima; così come l’imprigionamento per un <strong>del</strong>itto: è il caso <strong>del</strong><br />

per forza. La seconda Città è il per forza: è la prima – da cui non si<br />

esce mai – mantenuta a forza. 169<br />

Non c’è alcuna moralità se non è già e immediatamente<br />

giuridicità. Non c’è «qui» la morale e «là» il diritto, benché da<br />

secoli si vada avanti con questa infamia antigonea. 170<br />

169 Il diavolo non fa bene i coperchi, ma neanche le pentole: il celebre detto è troppo<br />

concessivo. Infatti l’inferno non è realmente un’altra Città, ma rimane tutto relativo alla<br />

prima. L’insubordinazione di Satana non è stata in grado di produrre<br />

un’autonomizzazione da «o così o così».<br />

170 Chi è contro all’eutanasia abitualmente ne discute a partire da una dottrina morale<br />

– quella corrispondente al quinto comandamento, «non uccidere» – e a partire dalla<br />

premessa esige che questa dottrina morale abbia formulazione nel diritto. È meglio<br />

ragionare diversamente osservando, nel modo più positivo e giuridico, che si tratta di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!