03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 261<br />

credito non è qualcosa di irrazionale, al contrario è un atto<br />

giuridico posto autonomamente dal soggetto<br />

Partirei dall’esame di alcuni esempi concreti, tratti dall’elenco<br />

di non-sensi definiti come tali dal punto di vista linguistico. La<br />

frase: «Luigi non guida: è sposato», è stata proposta come un nonsenso<br />

linguistico. Al contrario, se consideriamo questa frase come<br />

atto giuridico, essa acquista piena sensatezza: «Poiché è sposato,<br />

Luigi non guida, non suona più la tromba, non va più a sciare, non<br />

va più a giocare a carte, non si trova più con i suoi amici». Non<br />

esprime un non-senso, ma un illecito, che è pur sempre, come ci<br />

insegna Kelsen, all’interno <strong>del</strong>la norma: per il fatto che uno<br />

stabilisce un rapporto, poniamo matrimoniale, si priva <strong>del</strong>la sua<br />

libertà. È evidente che siamo di fronte a un illecito.<br />

Anche il tizio che entra nella metropolitana gridando:<br />

«Cornuti!» compie un illecito, all’interno di una patologia. Questo<br />

tizio è uno che vive nel regime <strong>del</strong>l’offesa che ha costruito e che<br />

proietta ormai su tutto l’universo; probabilmente è un paranoico:<br />

tutti ce l’hanno con lui e quindi il suo agire è pienamente sensato.<br />

Il professor Rigotti ci ha portato a esempio due non-sensi che<br />

acquistano piena sensatezza se interpretati come atti giuridici. Ora,<br />

il rispetto <strong>del</strong> codice linguistico consiste in un atto giuridico,<br />

perché se io dicessi: «Se io andrei…» o: «Se io darei…», è come<br />

se andassi vestita male a un matrimonio. Come nel famoso<br />

esempio evangelico, il rispetto stesso è un atto giuridico. Il codice<br />

linguistico, come tale, non dà conto <strong>del</strong> perché la lingua, che pure<br />

va rispettata nelle sue regole, non prescrive e non proibisce la<br />

posizione di nessuna norma.<br />

Sarebbe interessante mettersi a esaminare una serie di nonsensi,<br />

definiti come tali, per vedere se, interpretati come atti<br />

giuridici, essi non diventino sensati.<br />

Eddo Rigotti<br />

Anzitutto, il «fidarsi» rappresenta il momento <strong>del</strong>la<br />

Mechanisierung, modo di essere − che non so se collocare nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!