03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diritto, III 119<br />

La giuridicità di cui parliamo non parte affatto dal diritto <strong>del</strong>lo<br />

Stato. I concetti di rapporto, di beneficio, di azione per la<br />

soddisfazione fondano il proprio valore autonomamente dal diritto<br />

<strong>del</strong>lo Stato. Si arriva in seguito al punto in cui un errore – di cui<br />

sempre parliamo – condiziona la necessità di quel compromesso<br />

necessario e benefico che è l’altra Città: il «per forza» <strong>del</strong> «se non<br />

per amore».<br />

Dire che la seconda Città sgorga la sua necessità dall’errore di<br />

cui sempre parliamo, equivale a dire che questa necessità sgorga da<br />

un «poi»: la Città che viene prima, l’altro mondo di cui parliamo,<br />

non è una premessa ideale, ma una realtà.<br />

In alto (Fig. B) abbiamo segnato l’Altro con la lettera q che<br />

significa «qualsiasi»: c’è uno qualunque da cui parte l’intero<br />

movimento. C’è poi un secondo Altro, che non è qualunque e ha<br />

come indice la lettera u, l’iniziale di Universo. 171 Questo Altro –<br />

l’amante – è degno di rappresentare l’Universo. Ma chi è il mio<br />

amante? Non è vero che è uno dei tanti, eccetto numericamente: è<br />

uno solo, ma è quello che rappresenta degnamente ciò che da<br />

ognuno potrebbe provenirmi.<br />

Fig. B<br />

togliere dalle mani dei medici la questione: che io voglia uccidermi o farmi uccidere, il<br />

medico non c’entra. Non c’è un solo moralista che abbia fatto questa considerazione.<br />

Tolta questa falsa implicazione <strong>del</strong>la medicina, vorrei sapere che cosa resterebbe <strong>del</strong>le<br />

proposte di eutanasia. È solo un esempio di un buon ragionare giuridico.<br />

171 Nel dire questo non abbiamo fatto altro che assumere la dottrina classica<br />

<strong>del</strong>l’amore la quale dice che questo altro è l’amante, più sull’esempio <strong>del</strong> Cantico dei<br />

cantici che di Amore e Psiche di Apuleio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!