03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORTODOSSIA<br />

Glauco Genga<br />

Pensavo appunto di cominciare dicendo che avrei presentato un<br />

amico. In questo caso ci è amica non una persona, ma una parola:<br />

«ortodossia», benché sia una di quelle parole verso cui si tratta di<br />

rifare la bocca o l’udito.<br />

Il mio compito non è quello di svolgere una lezione sulla storia<br />

<strong>del</strong>l’idea di ortodossia, ma di illustrare la tesi «che cosa è<br />

ortodossia», assumendo questa parola all’interno <strong>del</strong> tema<br />

«pensiero di natura» e «competenza normativa <strong>del</strong> singolo». Lo<br />

farò in primo luogo richiamando quanto già abbiamo sostenuto in<br />

proposito, mentre in un secondo momento aggiungerò alcune<br />

considerazioni.<br />

Nella serie dei lemmi introduttivi a questo Corso, il tema<br />

«ortodossia» riguarda senz’altro «imputabilità» (soggettoelaborazione-competenza-sapere)<br />

e «salute» (sano-malato,<br />

correzione, riforma e conclusione).<br />

1. Lo status quaestionis<br />

Tre definizioni<br />

1. L’ortodossia non è la dottrina di un partito, di un gruppo; non<br />

è quello che viene stabilito dagli altri e a cui il soggetto deve<br />

piegare la testa, ma è – invece – quello che il soggetto ha di<br />

proprio per non dovere piegare la testa.<br />

2. Il principio di piacere è il dogma <strong>del</strong> soggetto – individuato<br />

come soggetto <strong>del</strong>la legge paterna – nella relazione con il suo altro,<br />

dunque l’ortodossia coincide con la difesa intransigente <strong>del</strong> mio<br />

principio di piacere, vale a dire <strong>del</strong>la mia facoltà di giudizio. È<br />

l’unica cosa su cui è bene essere intransigenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!