03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un documento autobiografico<br />

PER FINIRE<br />

Giacomo B. Contri<br />

Ricordo un divertente dialogo in due battute tra mia madre e me<br />

bambino, in cui si dimostra che l’infanzia collima con tutto ciò che<br />

abbiamo detto. Quando stavo per uscire di casa, mia madre mi<br />

domandava: «Dove vai?» e io rispondevo: «Fuori». Non si tratta di<br />

una storiella da frugoletti, così come la risposta non era seccata:<br />

nell’uscire, ponevo un atto normativo a pieno titolo. «Andare<br />

fuori» voleva dire, anche autobiograficamente, andare a espormi in<br />

piazza a ciò che poteva accadermi nel reale: potevo incontrare<br />

qualcuno. Ora diciamo: «Agisci in modo che il tuo beneficio derivi<br />

da un altro». Norma buona per grandi e piccini: l’atto di prendere<br />

la porta era un atto normativo, positivo di una norma perfettamente<br />

universale e al tempo stesso pratica. Nel corso di certe cure si vede<br />

che il momento peggiore, il momento <strong>del</strong>l’inibizione, è quello in<br />

cui il malato dice: «Ho capito ciò che mi succede, e adesso che<br />

cosa faccio?» Ogni volta che riconoscete in questa formula la<br />

forma <strong>del</strong> vostro pensiero, sappiatevi veramente nei guai. Si tratta<br />

di guarire da questa specie di interrogativo e l’andare fuori è<br />

sempre alla portata di tutti.<br />

Mi capita di chiedere a qualcuno: «Non va mai in libreria?»,<br />

«Ah, sono due anni che non leggo più un romanzo…». È l’esempio<br />

di quella patologia che passa immediatamente a un paralogismo<br />

tipico e che non regge in alcun modo la conseguenza: «Poiché sto<br />

male, mi chiudo dentro». Anche solo a buon senso, ha molta più<br />

logica dire: «Sto male, allora vado fuori» o prendo il telefono per<br />

chiamare qualcuno.<br />

Peripatetismo morale. Immagino che alcuni si siano<br />

giustamente chiesti che cosa distingue la nostra norma universale,<br />

che è peripatetica, dalla prostituzione. Mettersi a disposizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!