03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infanzia 273<br />

condotto l’Autore a teorizzare l’operatività di un sistema binario,<br />

appunto quello <strong>del</strong>l’attaccamento, all’interno <strong>del</strong> quale si muovono<br />

entrambi i membri <strong>del</strong>la diade con i loro comportamenti e le loro<br />

rappresentazioni. La madre fornirebbe al bambino molto più di un<br />

primo sostegno, ma addirittura la materia di base, la cosiddetta<br />

«base sicura».<br />

La base sicura fornita dalla madre consisterebbe di<br />

rappresentazioni cognitive utili a fronteggiare eventi inattesi e<br />

quindi particolarmente problematici per il bambino. Le<br />

rappresentazioni cognitive deciderebbero il destino <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong><br />

soggetto molto più <strong>del</strong> desiderio stesso <strong>del</strong> bambino. 353<br />

L’importanza <strong>del</strong>le risposte materne è sottolineata sino al punto di<br />

ipotizzare una trasmissione intergenerazionale <strong>del</strong>la qualità sicura<br />

o insicura <strong>del</strong> sistema di attaccamento, da cui deriva la possibilità<br />

che madri inadeguate favoriscano la condizione patologica nel<br />

bambino, in quanto anch’esse portatrici di un sistema di<br />

attaccamento insicuro alla propria madre.<br />

Le cosiddette «scale di attaccamento», da sottoporre al bambino<br />

e ai suoi genitori, tendono a rilevare a scopo diagnostico il<br />

«disturbo <strong>del</strong>l’attaccamento», attraverso la narrazione di ciò che il<br />

soggetto ricorda di precoci eventi di separazione dalla madre.<br />

Il Cognitivismo<br />

Negli ultimi dieci anni ha avuto grande preminenza la scienza<br />

cognitiva, il cui oggetto di ricerca è la conoscenza dei sistemi che<br />

permettono l’adattamento <strong>del</strong>l’individuo al suo ambiente. Tale<br />

adattamento avviene attraverso operazioni percettive, esecuzione<br />

di compiti, risoluzione di problemi, elaborazione di schemi<br />

comportamentali, regolazione <strong>del</strong>le emozioni. La scienza cognitiva<br />

ha pertanto operato una rivoluzione <strong>del</strong>la clinica <strong>del</strong> bambino per<br />

mezzo dei dati <strong>del</strong>la «semeiologia cognitiva», che consiste in un<br />

353 Viene postulata una pulsione primaria alla sopravvivenza e alla sicurezza in<br />

parallelo con una fragilità <strong>del</strong> bambino nell’affrontare l’ambiente esterno e in particolare<br />

l’ambiente non prevedibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!