03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

Il concetto di «storia», o il binomio storia-storicità, è allora un<br />

altro lemma pertinente alla costellazione di concetti che hanno il<br />

loro baricentro nel lemma errore.<br />

Va rammentato un altro concetto, che se non risponde ancora<br />

alla domanda sulla genesi e la portata <strong>del</strong>l’errore sessualità, indica<br />

comunque una condizione necessaria all’efficacia di questo errore<br />

(ho detto condizione necessaria, non sufficiente). Mi riferisco alla<br />

condizione di «ingenuità» – lemma anch’esso pertinente a quello<br />

di errore – <strong>del</strong> soggetto. Ingenuità significa «assenza di difese<br />

adeguate», più esattamente di quell’unica difesa adeguata che<br />

sarebbe, se fosse in vigore, il giudizio, termine anch’esso<br />

inscrivibile quindi nella costellazione gravitante attorno al termine<br />

errore o sessualità. L’esposizione <strong>del</strong> soggetto sguarnito<br />

all’inganno <strong>del</strong>l’altro che veicola l’errore, pone il tema<br />

<strong>del</strong>l’inevitabilità <strong>del</strong> cedimento all’errore. Ho detto «il tema», non<br />

la tesi. È la questione <strong>del</strong>la inevitabilità <strong>del</strong> cedimento all’errore e<br />

<strong>del</strong>l’impossibilità di non farsi coinvolgere in esso. Ora, questi<br />

termini sono variazioni <strong>del</strong> termine «necessità», che, sotto<br />

l’angolatura indicata e come termine che qualifica il campo di una<br />

questione, è inscrivibile nella costellazione concettuale di cui sto<br />

dicendo. Necessità trascina con sé un sottoinsieme di altri lemmi,<br />

fra cui «determinismo».<br />

Semplicemente nominandoli, indico altri lemmi che possono far<br />

compagnia a quelli già nominati.<br />

Uno è «illusione», non foss’altro perché nella tradizione<br />

filosofica è usualmente definita come apparenza erronea, che non<br />

cessa anche quando venga riconosciuta. Per questo verso il lemma<br />

illusione sta in riferimento a quell’aspetto <strong>del</strong>l’errore sessualità per<br />

il quale presenta quella durezza, insistenza e persistenza che lo<br />

rendono particolarmente resistente alla liquidazione.<br />

Un altro lemma – ed è già stato nominato nella definizione di<br />

illusione – è «apparenza». Esso non deve essere riferito<br />

unicamente alla tradizione filosofica: abbiamo innanzitutto da fare<br />

i conti con il termine freudiano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!