03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Odio 307<br />

citato articolo Odio logico inizia con questi accenni a precedenti<br />

lavori:<br />

La nostra precedente esplorazione <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>l’inconscio<br />

ci ha portato a chiarire l’inconscio come un costrutto, risultato<br />

da un’elaborazione (è la norma individuale di una certa legalità)<br />

e a coglierne riuscite e fallimenti (o sconfitte).<br />

Chiamiamo concludente il pensiero e l’azione <strong>del</strong> soggetto<br />

quando muove dall’aver tratto conclusioni dal riconoscimento<br />

di inconscio, riuscite, fallimenti.<br />

Freud però non ha soltanto scoperto l’inconscio, ma anche<br />

<strong>del</strong>le specifiche antitesi a esso o parti di esso (cfr. almeno<br />

rimozione e sconfessione): le chiameremo inconcludenze,<br />

riconoscendo in esse <strong>del</strong>le azioni di pensiero (parleremo in<br />

questo contesto <strong>del</strong>la menzogna). 402<br />

L’odio si oppone a quello che qui è chiamato inconscio e che<br />

noi chiamiamo il pensiero <strong>del</strong>la norma. 403<br />

La norma è compiuta nel momento di guarigione. Per questo,<br />

come si legge in Il pensiero di natura, la psicoanalisi<br />

l’avremo sempre con noi (psicoanalisti compresi): è questa<br />

l’unica ragione <strong>del</strong>la permanenza <strong>del</strong>la psicoanalisi nel nostro<br />

mondo. Fin che non riconosciamo la presenza attuale in noi<br />

<strong>del</strong>la soluzione «castrazione» posta da noi stessi, è la legge <strong>del</strong><br />

Padre ciò che rinneghiamo: rinnegamento <strong>del</strong>la «castrazione» e<br />

uccisione <strong>del</strong> Padre coincidono. Chi è vergine nella legge lo sa,<br />

cioè ha sapere <strong>del</strong> peccato, o <strong>del</strong>itto. 404<br />

Abbiamo detto più volte che la prima soluzione non pienamente<br />

compiuta, che è la «castrazione», offre per lo meno la possibilità<br />

<strong>del</strong> rilancio <strong>del</strong> rapporto tra soggetto e altro, mediante il<br />

402 AA. VV., Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia, op. cit., p. 127.<br />

403 Preferiamo l’espressione «pensiero <strong>del</strong>la norma», perché l’inconscio, così come<br />

ne parla Freud, è un compromesso, è il pensiero <strong>del</strong>la norma nella crisi (cfr.: GIACOMO B.<br />

CONT<strong>RI</strong>, Il pensiero di natura, op. cit., alla nota 186, La castrazione).<br />

404 GIACOMO B. CONT<strong>RI</strong>, Il pensiero di natura, op. cit., p. 224.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!