03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ambizione 235<br />

Il bambino crede ancora di poter unire le due funzioni;<br />

stando alla sua teoria, i bambini vengono al mondo per il fatto<br />

che l’uomo orina nel corpo <strong>del</strong>la donna. L’adulto sa invece che i<br />

due atti sono reciprocamente incompatibili come il fuoco e<br />

l’acqua. 296<br />

Freud torna sul tema <strong>del</strong>l’ambizione collegata all’erotismo<br />

uretrale nella seconda serie di lezioni di Introduzione alla<br />

psicoanalisi:<br />

Una relazione analoga, forse ancora più salda, abbiamo<br />

trovato fra l’ambizione e l’erotismo uretrale. A questo nesso<br />

curiosamente si allude nella leggenda secondo cui Alessandro<br />

Magno nacque nella stessa notte in cui un certo Erostrato<br />

incendiò per pura vanagloria l’ammiratissimo tempio di<br />

Artemide in Efeso. Quasi che agli antichi non fosse sfuggita la<br />

connessione! Sapete infatti quanto l’orinare abbia a che fare con<br />

il fuoco e con lo spegnere il fuoco. Naturalmente, ci aspettiamo<br />

che anche altre qualità <strong>del</strong> carattere risultino essere in modo<br />

analogo sedimenti o formazioni reattive di determinate strutture<br />

libidiche pregenitali, benché non possiamo ancora<br />

dimostrarlo. 297<br />

E ancora, nella lezione successiva:<br />

Che l’antico influsso <strong>del</strong>la mancanza <strong>del</strong> pene non abbia<br />

ancora perduto la sua forza, appare evidente nella diversa<br />

reazione <strong>del</strong>la madre alla nascita di un figlio o di una figlia.<br />

Solo il rapporto con il figlio dà alla madre una soddisfazione<br />

illimitata. […] Sul figlio la madre può trasferire l’ambizione che<br />

dovette reprimere in se stessa, da lui può attendersi la<br />

296<br />

S. FREUD, 1931, L’acquisizione <strong>del</strong> fuoco, in Opere, Boringhieri, Torino 1979,<br />

vol. XI, p. 108.<br />

297<br />

S. FREUD, 1932, Angoscia e vita pulsionale, in Introduzione alla psicoanalisi<br />

(nuova serie di lezioni). Lezione XXXII, in Opere, Boringhieri, Torino 1979, vol. XI, p.<br />

210.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!