03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V 158<br />

L’UNIVERSO COME REGIME DELL’ECCEZIONE<br />

Giacomo B. Contri<br />

Questa mattina, oltre alla ripresa <strong>del</strong> tema «Diritto» – che<br />

avverrà nel secondo tempo –, interverranno di nuovo brevemente<br />

coloro che già sono intervenuti, per disegnare la costellazione degli<br />

argomenti che vengono ad articolarsi più immediatamente con il<br />

tema di cui hanno già parlato, in modo da aiutare tutti e se stessi a<br />

cogliere anche nell’estensione la natura e la portata <strong>del</strong> lavoro che<br />

andiamo facendo, che non a caso chiamiamo «Enciclopedia» o<br />

«Università».<br />

«Università» significa occuparsi di tutto e anche di qualcosa<br />

d’altro che eccede il tutto. 159 Al «tutto» fanno eccezione due realtà.<br />

La prima di queste realtà è il soggetto, che non è in funzione <strong>del</strong><br />

tutto (in questo caso il tuttismo si chiama anche «totalitarismo»,<br />

specialmente quando si formula politicamente). Poiché il soggetto<br />

è ciascuno dei tutti, possiamo dire che il «tutto» fa acqua da tutte le<br />

parti. Se il soggetto è un «di più» rispetto al tutto – ma soggetti<br />

sono tutti, uno per uno –, allora regola ed eccezione coincidono: è<br />

la legge di cui andiamo parlando. La vecchia formula dei tre<br />

moschettieri («tutti per uno») è uno dei modi di riformulare la<br />

legge: se solo si dà il caso che sbuchi fuori uno che è per<br />

quell’uno, allora questo altro uno rappresenterà l’Universo. 160<br />

Questo uno, se esistesse, sarebbe l’altra eccezione al «tutto».<br />

158<br />

Corso di Studium Cartello 1995-96: «Università». Ri-capitolare, lezione quinta,<br />

13 gennaio 1996.<br />

159<br />

Questa è la formula per dire che non siamo panteisti, perché pan- vuol dire tutto:<br />

se «tutto» e basta, allora panteisti, pantisti, tuttologi.<br />

160<br />

Se esistesse questo uno, sarebbe quello che tanto tempo fa a qualcuno è venuto in<br />

mente di chiamare Dio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!