03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

356<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo. Stupidi non si nasce, ma si diventa, e non dall’oggi<br />

al domani. Così come l’intelligenza non è accertata una volta per<br />

tutte. Io stesso, che non sono particolarmente stupido, so che lo<br />

diverrei, se il mio intelletto imboccasse una certa strada. Esiste un<br />

solo livello di intelligenza, così come esiste un solo livello di<br />

educazione, istruzione, scuola. 450<br />

Connettiamo universo a università non per ragioni<br />

etimologiche. Si può affermare l’esistenza <strong>del</strong>l’universo in sé solo<br />

quando si sia già nell’errore di far coincidere «universo» con<br />

l’universo fisico, dal big bang in poi. L’infinito numerico e<br />

l’infinito fisico sono una rappresentazione <strong>del</strong>la noia: non<br />

finiscono mai. Altro errore di natura banale. 451 Non possiamo dire<br />

che l’universo esiste, se non per un giudizio positivo, cioè posto.<br />

Così abbiamo affermato che la condizione <strong>del</strong>l’esistenza<br />

<strong>del</strong>l’universo di tutti gli altri (<strong>del</strong>la formula <strong>del</strong>la clessidra), è che<br />

sia fatto positivamente. Qual è l’atto che trasforma il cattivo<br />

infinito numerico, in universo degli esseri umani? Ci sono due fiat:<br />

il «Fiat lux», collocato antropomorficamente sulle labbra <strong>del</strong><br />

creatore, e il fiat freccia γ che pone l’universo come il suo factum.<br />

Dumas con il suo «Tutti per uno» ha inconsapevolmente espresso<br />

la nostra formula <strong>del</strong>l’universo: l’universo è il «tutti», allorché è<br />

per uno. È il solo momento in cui si può parlare di universo<br />

umano, a immagine e somiglianza di Dio (accontentiamoci, al<br />

momento, di questa antica prospettiva divina). Dato che<br />

l’esperienza non dice che tutto l’universo è per ognuno, che cosa<br />

assicura che ciò che diciamo non è un <strong>del</strong>irio o un’illusione?<br />

450 Il nostro Studium deve il suo nome al fatto di essere università, e l’università<br />

esiste in quanto scuola elementare che non ammette gradi superiori. Datare a un secolo e<br />

mezzo fa l’origine <strong>del</strong>l’espressione «scuola elementare», equivale a individuare l’atto di<br />

nascita di uno dei tanti errori <strong>del</strong> nostro mondo. Lo stesso errore porta a dire che<br />

l’università è la specializzazione.<br />

451 Dio dovrebbe provocare un nuovo diluvio all’idea che si paragoni la sua<br />

infinitezza con l’infinito fisico e la serie numerica. Chiunque, guardando la notte stellata,<br />

dicesse di meditare sul trascendente, sarebbe stupido. Già i teologi <strong>del</strong> Seicento<br />

denunciavano la truffa verbale <strong>del</strong>l’infinito numerico: se si riserva la parola infinito a un<br />

concetto, non può indicarne un altro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!