03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II 37<br />

I CAPITOLI DI UN’UNIVERSITÀ<br />

Giacomo B. Contri<br />

La giornata di oggi è sotto l’insegna di una frase di Hans<br />

Kelsen, uno dei nostri amici: 38 «L’uomo non è imputabile perché è<br />

libero, ma è libero perché imputabile»; sarebbe già abbastanza se<br />

dedicassimo l’intero anno al solo commento di questa frase.<br />

Continuiamo oggi con i due articoli enciclopedici «ortodossia»<br />

e «diritto». Già la scorsa volta non avrebbe avuto alcun interesse<br />

parlare di «università» e «pensiero», se questi lemmi non fossero<br />

stati articolati con l’esperienza comune <strong>del</strong>l’angoscia, perché non<br />

c’è la filosofia da un lato e la psicologia dall’altro. Questa<br />

articolazione caratterizza il nostro Studium e lo costituisce come<br />

quell’università che, fino a oggi, non è mai esistita. 39 I capitoli di<br />

questa università – più che le sue facoltà – sono costituiti da<br />

diritto, medicina, filosofia, scienza, economia, letteratura; mentre il<br />

capitolo «psicologia» brilla per la sua assenza. Portare la<br />

psicologia fra i capitoli rappresenta un sopruso, per il fatto di<br />

costituire come competenti alcuni anziché riconoscere la<br />

competenza psicologica di tutti. 40 Ciò equivale a trasformare la<br />

37<br />

Corso di Studium Cartello 1995-96: «Università». Ri-capitolare, lezione seconda,<br />

25 novembre 1995.<br />

38<br />

Non sono molti gli amici di questo modo di pensare e di agire e per questo siamo<br />

andati a cercarli: insieme a Kelsen abbiamo trovato Agostino, Tommaso; allo stesso<br />

modo da tempo un grande amico è Freud, cui abbiamo dedicato il Seminario di Il Lavoro<br />

Psicoanalitico di quest’anno, dal titolo Perché Freud ha ragione.<br />

39<br />

Rafforzo ciò che ho appena detto a proposito di questa università. Sarebbe errato<br />

dire che è aperta a grandi e piccini: è aperta soltanto a grandi, ma è aperta a tutti.<br />

Dovunque voi lavoriate, nella misura in cui partecipate – ovvero prendete parte – non al<br />

lavoro, ma <strong>del</strong> lavoro che facciamo, allora fate università.<br />

40<br />

La psicologia ha incominciato a figurare, in quanto capitolo, con la nascita <strong>del</strong>la<br />

psicologia detta scientifica (essenzialmente universitaria) avvenuta fra la fine <strong>del</strong>lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!