03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

358<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

soggetto. Rappresenta tecnicamente l’universo intero. 453 C’è<br />

motivo di legarsi durevolmente a qualcun altro – parlo di ciò che<br />

da sempre viene chiamato fe<strong>del</strong>tà, e non solo coniugale – solo<br />

perché l’altro che investe rappresenta così bene l’universo che non<br />

c’è bisogno di andare a cercare altri. Investire e soddisfare sono<br />

sinonimi. 454<br />

L’uomo, il suo sum, non è la statua a cui basterebbe aggiungere<br />

i sensi per essere resa umana. Se pure si trattasse di un cyborg più i<br />

sensi, neppure allora potremmo dire: «Ecco l’uomo». Non<br />

diciamo: «Cogito, ergo sum» per la semplice ragione che diciamo:<br />

«Mangio, ergo sum»: non esiste mangiare che non sia da umani,<br />

perché anche il mangiare è un moto che include il pensiero.<br />

Presentando il primo fattore <strong>del</strong>l’educabilità, il Professor Vico<br />

ha ricordato che si parla di sviluppo in senso psicologico, ma non<br />

metafisico o ontologico. «Persona» non è un concetto ontologico,<br />

ma esclusivamente giuridico, tanto è vero che il diritto romano<br />

distingueva tra persone e quanti persone non erano, gli schiavi;<br />

solo con un atto giuridico, lo schiavo liberato diventava una<br />

persona. Persone non si nasce ma si diventa, e noi rifiutiamo la<br />

distinzione tra psicologico e giuridico, tra persona e personalità.<br />

La crisi generalizzata <strong>del</strong>la nostra società, cui il Professor Vico<br />

ha alluso nella sua esposizione, conferma quanto ci dice<br />

l’esperienza <strong>del</strong>la storia: certe cose che hanno il carattere<br />

<strong>del</strong>l’errore non hanno alcuna tendenza a finire, ma si rigenereranno<br />

sempre, come insegna anche il dibattito – avvenuto all’esordio <strong>del</strong><br />

movimento comunista internazionale – sulla fine <strong>del</strong> capitalismo –<br />

di cui pure si vedevano i segni <strong>del</strong>la crisi.<br />

Raccolgo senz’altro l’invito finale <strong>del</strong> Professor Vico a tornare<br />

a interrogarsi sui fini <strong>del</strong>l’educazione. Non siamo in molti a<br />

453 È <strong>del</strong> tutto ovvio che il caso di Cristo (benché stia per lo più dalla parte <strong>del</strong><br />

soggetto e non dalla parte <strong>del</strong>l’altro) rappresenta l’universo di tutti gli altri.<br />

454 Una volta avevo scritto che alla freccia δ corrisponde il verbo volere e alla freccia<br />

γ il verbo potere, che indica il potere di costituire l’universo. Non dico che tutto il potere<br />

stia nella domanda, ma la domanda è essenzialmente potere: non c’è economista che non<br />

lo sappia. È persino un truismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!