03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

La costituzione <strong>del</strong>l’economia come scienza svincolata dalla<br />

competenza <strong>del</strong> singolo<br />

Se l’economia è definita come qualità <strong>del</strong>la competenza<br />

soggettiva, non c’è definizione di economia che possa<br />

prescinderne: senza competenza <strong>del</strong> singolo non esiste economia.<br />

La costituzione <strong>del</strong>l’economia come scienza o come facoltà<br />

universitaria a sé stante è infatti un artificio moderno: sino alla<br />

seconda metà <strong>del</strong> Settecento era impensabile trattare le questioni<br />

economiche separandole dalla morale e dalla politica. Gli scritti<br />

dei primi grandi economisti ponevano in risalto questioni di<br />

politica economica, ed erano concepiti come raccolta di consigli<br />

per la razionalizzazione degli interventi politici.<br />

Per quanto ne so, il lemma «economia» viene impiegato per la<br />

prima volta all’epoca <strong>del</strong>l’Illuminismo francese e utilizzato dai<br />

contemporanei per identificare la scuola dei fisiocratici, che<br />

vengono definiti les économistes. Ciò rimane un fatto isolato fino a<br />

quando, nella seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento, per definire il suo<br />

campo di indagine, Marshall introduce il termine economics. 214<br />

Quanto affermo non è in contrasto con ciò che si può leggere<br />

nei libri di economia: qualsiasi testo di storia <strong>del</strong>le dottrine<br />

economiche afferma infatti che non c’è atto <strong>del</strong>la vita umana che<br />

non abbia carattere economico. 215 Se ne deduce che non è esistita<br />

benefici, e questo Universo è condizione di ogni beneficio particolare a condizione che<br />

l’Altro abbia come indice Uomo e Donna. Questo Universo, all’interno <strong>del</strong> quale si può<br />

porre la norma <strong>del</strong> diritto di natura, include tutte e due le Città insieme alla loro<br />

distinzione; c’è inoltre una necessità di ragione per cui è addirittura auspicabile<br />

l’esistenza <strong>del</strong>la Città <strong>del</strong> diritto statuale.<br />

214 Maria Delia Contri mi ha fatto notare che l’introduzione <strong>del</strong> termine economics –<br />

così come mathematics – indica più il metodo che si intende seguire che non il campo<br />

d’indagine.<br />

215 Molte definizioni classiche di economia esplicitano il concetto che ogni atto<br />

umano è atto economico. Say, per esempio, definisce l’economia come «l’esposizione<br />

<strong>del</strong> modo in cui si formano, si distribuiscono e si consumano le ricchezze», essendo<br />

incontestabile che qualsiasi atto umano forma, distribuisce o consuma ricchezza.<br />

Per Stuart Mill l’economia studierebbe «la natura <strong>del</strong>la ricchezza e le leggi <strong>del</strong>la sua<br />

produzione e distribuzione, compresa direttamente o indirettamente l’azione di tutte le<br />

cause che fanno prosperare o regredire le condizioni <strong>del</strong>l’umanità»: anche in questo caso,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!