03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’errore nella legge <strong>del</strong>l’amato e <strong>del</strong>l’amante 153<br />

inibite nella meta è possibile misurare il grado<br />

d’innamoramento che si contrappone alla mera brama sensuale.<br />

Nel quadro di questo innamoramento ci ha colpito fin<br />

dall’inizio il fenomeno <strong>del</strong>la sopravvalutazione sessuale, il fatto<br />

cioè che l’oggetto amato sfugga entro certi limiti alla<br />

critica,[…] 202<br />

Sinteticamente: nell’innamoramento compare il pensieroostacolo<br />

<strong>del</strong>la sessualità e l’assenza di meta. Nel soggetto<br />

innamorato c’è posto solo per il soggetto e per l’altro, senza<br />

soddisfazione. Ritorna l’idea che l’altro è posto in ombra: se l’altro<br />

è un pretesto, diventa solo la proiezione <strong>del</strong>la propria soggettività,<br />

l’altro non c’è.<br />

Nel rapporto amoroso, invece, c’è guadagno 203 e, in questo<br />

caso, lo stesso innamoramento può non essere istantaneo, ma<br />

venire preceduto dall’amore. Questa parola è correttamente usata<br />

allorché resta un giudizio descrittivo: descrive l’andamento di un<br />

rapporto, di cui occorre osservare i passi successivi, che aprono ad<br />

almeno due possibilità. Se la prima consiste nel passare da: «Io ti<br />

amo», che è più generico, a: «Io amo te» (potremmo anche dire che<br />

in questo caso il soggetto <strong>del</strong>ibera di privilegiare quel rapporto e<br />

può decidersi in una fe<strong>del</strong>tà), l’altra via è rappresentata<br />

dall’accadere <strong>del</strong>la corruzione, che porta la relazione a diventare<br />

estatica e fissata. Questo è ciò che Freud paragona all’ipnosi e alla<br />

fascinazione: i due non si dicono più niente, non accade più nulla e<br />

non si parlano più. Si interrompe l’innamoramento, che era<br />

introduttivo all’amore, e non accade come nella danza, in cui il<br />

primo passo prepara quelli che seguiranno ed è indispensabile al<br />

secondo e al terzo. La fissazione <strong>del</strong>l’innamoramento iniziale, che<br />

è meglio descrivere con la parola «fascinazione», può avvenire<br />

grazie a uno stereotipo: un gesto, un tono <strong>del</strong>la voce, un particolare<br />

<strong>del</strong>l’altro e, innanzitutto, lo sguardo, che inizialmente conta molto<br />

202 Ivi, p. 300.<br />

203 Giacomo Contri aveva definito l’amore come l’aumentare in competenza, in<br />

sapere, in soddisfazione e anche in quattrini <strong>del</strong> proprio conto in banca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!