03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

340<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

Giacomo B. Contri<br />

Direi che è una concessione chiamare imperativo la forzatura<br />

propria <strong>del</strong>la patologia: 439 certi pensieri coatti mi saltano addosso e<br />

oltretutto non mi vanno bene, ma concettualmente non c’è alcun<br />

imperativo. Quest’ultimo implica l’imperatore, una volontà, un<br />

soggetto volente, mentre nella psicopatologia l’altro è scomparso<br />

anche in tale forma. Se poi un dittatore ci fosse, sarebbe meno<br />

imperativo e coattivo di quanto lo sia la mia patologia, che è più<br />

caporale <strong>del</strong> caporale.<br />

Ciò che più rende diritto il diritto è il concetto di permesso. Nel<br />

diritto <strong>del</strong>lo Stato infatti si può agire e fare senza essere perseguiti:<br />

è permesso tutto ciò che non è esplicitamente proibito dal codice.<br />

Noi a ciò aggiungiamo una esplicitazione fondamentale: tutto ciò<br />

che è permesso è giuridico. Bastano alcuni esempi. È vita giuridica<br />

tutto ciò che rientra nell’ambito <strong>del</strong>la libertà di parola, è vita<br />

giuridica l’azione di questo momento, come di qualsiasi altro<br />

momento. Tutto ciò che è permesso è giuridico di un’altra<br />

giuridicità. La parola «permesso» designa – ma i teorici lo negano<br />

– un’altra Città.<br />

Amore, la più diffamata <strong>del</strong>le parole, la vera parola diffamata,<br />

esce dalla diffamazione – che deriva da «fama» ossia ordine<br />

pubblico – quando si capisce che la vita psichica è vita giuridica.<br />

7. La norma fondamentale: precisazioni<br />

Ambrogio Ballabio<br />

Da vent’anni, da quando cioè ho cominciato a interessarmi <strong>del</strong><br />

diritto grazie alle sollecitazioni di Giacomo Contri, mi sono<br />

convinto di una duplice proprietà <strong>del</strong>la norma giuridica: da essa<br />

consegue un ordinamento normativo – è per esempio il caso di<br />

quella che alcuni chiamano norma fondamentale – ed essa<br />

439 Per fortuna la lingua è costruita in modo tale che le parole siano più<br />

intercambiabili di quanto non crediamo, così da consentire una grande mobilità <strong>del</strong><br />

significato in rapporto al significante…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!