03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

348<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

metafisica, ontologica, ma la sua personalità, che possiede ritmi e<br />

modalità diversi a seconda <strong>del</strong>le posizioni psicologiche. Parliamo<br />

di sviluppo armonico, gerarchico e così via.<br />

Secondo: la persona si sviluppa apprendendo costantemente.<br />

Ma nelle leggi <strong>del</strong>lo sviluppo sono già insite le condizioni di<br />

apprendimento: lo sviluppo condiziona l’apprendimento e<br />

l’apprendimento condiziona lo sviluppo in un costante feed-back.<br />

A ciò si aggiunge l’apprendimento significativo che va ben oltre il<br />

reciproco condizionamento, il reciproco feed-back.<br />

Terzo: l’essere umano si sviluppa e apprende, sempre e fin<br />

dall’inizio, in un contesto contraddistinto dalla cultura. È la<br />

seconda antinomia fondamentale <strong>del</strong> rapporto educativo: io sono<br />

ciò che sono per natura o sono ciò che la cultura mi fa diventare?<br />

Abbiamo posizioni filosofiche differenti. Lo spiritualismo afferma<br />

che l’uomo è al culmine, altri dicono che l’uomo è un prodotto<br />

<strong>del</strong>la cultura in cui vive. In realtà si tratta di un rapporto armonico,<br />

ma difficile, come sono difficili tutte le antinomie <strong>del</strong> processo e<br />

<strong>del</strong> rapporto educativo armonico: non possiamo togliere né la<br />

natura né la cultura. Se togliamo la natura, togliamo l’uomo, la<br />

capacità di reazione, di contestazione, di divergenza, di creazione;<br />

se togliamo la cultura facciamo <strong>del</strong>l’uomo qualcosa di astratto. La<br />

cultura poi non è data una volta per tutte; attraverso lo sviluppo e<br />

l’apprendimento l’uomo vi si inserisce, la modifica, la ricrea e la fa<br />

progredire attraverso la quarta componente <strong>del</strong> processo educativo:<br />

l’autonomia. L’uomo si sviluppa, apprende, fa cultura diventando<br />

gradualmente sempre più autonomo e responsabile.<br />

Per motivi metodologici abbiamo trattato questi quattro<br />

momenti come separati, ma essi sono in sinergia fra loro. Quando<br />

l’uomo attinge alla sua autonomia orienta tutto il suo essere a ciò<br />

che deve essere: una persona razionale ed eticamente orientata, per<br />

chi crede, anche religiosamente orientata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!