03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diritto, III 121<br />

senso il nostro pensiero è, in una certa misura, anti-sociologico,<br />

perché se si tratta di fare l’Universo per poterlo conoscere, esso<br />

non è già lì come un dato. Allora, l’esistenza di questo Universo<br />

non subisce obiezioni teoriche: la sua esistenza deriva<br />

dall’esistenza degli atti che lo pongono. Esso viene costituito ogni<br />

qualvolta un soggetto agisce secondo questa legge: In ogni<br />

patologia, pertanto, c’è meno Universo.<br />

All’Universo si applica la stessa formula che abbiamo applicato<br />

alla vita sessuale: nulla la causa e nulla la proibisce. Questo è il<br />

regime <strong>del</strong>la libertà, con la frizzante questione: «Ma se nulla la<br />

causa, che cosa mai mi porterebbe a farlo?» È l’unico imbarazzo<br />

normale che possiamo avere.<br />

L’esempio <strong>del</strong>l’invito a cena, o – più in generale – l’esempio<br />

<strong>del</strong>l’appuntamento, è rilevante: ti ho proposto qualcosa che tu, con<br />

la tua dichiarazione di volontà, hai accettato così che si è costituito<br />

un rapporto di obbligazione diverso da quello che si crea allorché<br />

io ti vendo o acquisto la tua casa. Da qui nasce l’alternativa «o per<br />

amore, o per forza». Ma nell’appuntamento fra te e me, dove sta il<br />

«per forza»? Lo individueremo.<br />

2. In nessuna età <strong>del</strong>la nostra vita abbiamo alcuna esigenza<br />

fondamentale, neppure quella <strong>del</strong>la soddisfazione.<br />

Non esiste alcuna specie di sacca interna, di invaginazione <strong>del</strong>lo<br />

spirito che avrebbe nome di «esigenza fondamentale» e che<br />

scopriremmo attraverso scavi interiori e ricerche psicologiche:<br />

l’archetipo <strong>del</strong> bisogno…, la costituzione originaria… La sola<br />

costituzione originaria è la soddisfacibilità per mezzo<br />

<strong>del</strong>l’Universo, come condizione, e per mezzo di un altro, come<br />

singolo.<br />

La frase finisce con -ibilità: possibilità. Nascendo addiveniamo<br />

alla possibilità <strong>del</strong>la soddisfazione tramite i primi atti avvenenti<br />

con qualcun altro. Il bisogno di essere soddisfatto è un evento, non<br />

una pre-scrizione: né imperativo né testo-base <strong>del</strong>lo spirito. Non<br />

c’è alcuna esigenza fondamentale che non coincida con il principio<br />

di non obiezione alla soddisfacibilità per mezzo d’altri. Abbiamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!