03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

iniziative. L’istituto <strong>del</strong>le bannalità sottraeva ai singoli la facoltà di<br />

autoorganizzarsi in determinate attività per imporre un regime<br />

comune, uniforme, vincolante per tutti i sottoposti alla<br />

giurisdizione signorile nella forma <strong>del</strong>l’obbligo comune di servirsi<br />

degli impianti <strong>del</strong> signore. Da qui il significato corrente <strong>del</strong>la<br />

parola «banalità» che indica appunto una perdita di originalità o di<br />

peculiarità.<br />

2. La doppia direzione <strong>del</strong> processo di «banalizzazione»<br />

Il tratto di uno spostamento da un campo di competenza −<br />

reperibile nell’antico istituto feudale <strong>del</strong>la bannalità – a un altro, è<br />

ciò che si ritrova nella definizione di «banalizzazione» che il<br />

Lexikon propone come<br />

rigetto <strong>del</strong>la legittimità propria a un fatto o a un’azione,<br />

spostamento di quel fatto o azione nella legittimità di una certa<br />

giurisdizione 278<br />

o ancora:<br />

spostamento di un fatto o di un’azione dal campo loro<br />

proprio al campo di un’opinione o cultura comune (o addotta<br />

come tale) tanto volgare (così fan tutti, così pensan tutti),<br />

quanto colta (è notoriamente il caso <strong>del</strong>la cultura medica, come<br />

pure di quella creata dalla diffusione <strong>del</strong>la cultura<br />

scientifica). 279<br />

Le due direzioni che la banalizzazione può prendere, quella<br />

volgare da senso comune e quella colta o scientifica, sono<br />

segnalate in Lexikon senza escludere il fatto che rispetto a uno<br />

stesso tema possono essere praticate sia una sia l’altra e che l’una e<br />

l’altra possono convergere e colludere in una medesima operazione<br />

di banalizzazione. Uno degli esempi capitali – perché ne va <strong>del</strong>la<br />

278 Ivi, p. 89.<br />

279 Ivi, p. 89.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!