03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VI 177<br />

L’ALDILÀ DI UOMO E DONNA<br />

Giacomo B. Contri<br />

L’errore non è un tema da esame di maturità o da concorso,<br />

come faceva ricordare un filosofo, che in occasione <strong>del</strong>la<br />

presentazione di un libro dedicato al tema <strong>del</strong> dolore, interrogato<br />

da qualcuno in sala su che cosa ne pensasse, rispose: «Ah! Ma io<br />

non mi sono mai occupato <strong>del</strong> dolore… Non so cosa dire…». A<br />

ben pensarci questa risposta avvalora quanto diciamo a proposito<br />

<strong>del</strong>la competenza: non è quella di chi dice di non intendersi <strong>del</strong><br />

dolore per non avervi dedicato un libro. La risposta data è una<br />

risposta – involontariamente – corretta, come si dice umorismo<br />

involontario. È vero che c’è un discorso, in questo caso l’impianto<br />

universitario corrente, secondo cui quel filosofo è incompetente<br />

<strong>del</strong> dolore, ma: o ciascuno è competente <strong>del</strong> dolore o non lo è<br />

nessuno. Il dolore non esiste come argomento di una disciplina<br />

universitaria.<br />

Riprendiamo allora non dal tema <strong>del</strong>l’errore, ma dall’errore. A<br />

questo riguardo ci aiuteranno oggi i due interventi di Alberto<br />

Colombo e Mara Monetti.<br />

Vorrei solo fare un cenno che serva a stabilire continuità fra gli<br />

appuntamenti precedenti e quello odierno, con un’osservazione a<br />

proposito di diritto. Ho già notato come la parola «diritto» faccia<br />

vibrare abbastanza poco il nostro timpano intellettuale. Forse,<br />

l’osservazione di cosa siano Uomo e Donna può servire a<br />

introdurci meglio. Uomo e Donna possono risultare dalla<br />

sessualità, ma quanto più risultano da questa matrice, tanto meno<br />

esistono come Uomo e Donna, fino al loro annullamento perfetto<br />

nella perversione. Perversione che dice, con spudorata correttezza,<br />

177<br />

Corso di Studium Cartello 1995-96: «Università». Ri-capitolare, lezione sesta, 27<br />

gennaio 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!