03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Psicopatologia - Psicologia 65<br />

Psicopatologia è caratterizzata: Psicologia è caratterizzata:<br />

1 dalla indistinzione dei posti,<br />

(A decade a oggetto)<br />

2 dalla sostituzione di sesso con<br />

sessualità, funzioni sessuali<br />

(U e D decadono a puri pattern di<br />

funzionamento sessuale)<br />

3 dalla presunzione<br />

<strong>del</strong>l’inintenzionalità <strong>del</strong>l’atto<br />

(il cui contrappasso è il<br />

determinismo psichico)<br />

Fig. A<br />

dalla distinzione dei posti S-A<br />

dalla distinzione dei sessi<br />

(da cui rapporto U — D)<br />

dalla costituzione<br />

<strong>del</strong>l’imputabilità<br />

(il cui risultato è la libertà <strong>del</strong>l’atto)<br />

4 dalla struttura <strong>del</strong> dubbio dalla costituzione <strong>del</strong> giudizio<br />

5 dalla distinzione tra<br />

corpo e pensiero<br />

(da cui lo spiritualismo<br />

ovvero tutte le possibili gerarchie,<br />

comprese quelle perverse)<br />

6 dalla suddivisione<br />

<strong>del</strong>l’esperienza<br />

secondo stadi di sviluppo<br />

7 dalla indistinzione<br />

tra legge e norma<br />

dalla connessione di corpo e<br />

pensiero<br />

(da cui la possibilità <strong>del</strong>le<br />

esperienze normali <strong>del</strong><br />

soddisfacimento e <strong>del</strong> segnale di<br />

angoscia)<br />

dalla scansione <strong>del</strong>la<br />

costituzione <strong>del</strong>l’esperienza<br />

soggettiva secondo i. tempi<br />

<strong>del</strong>la legge<br />

dalla distinzione<br />

tra legge e norma<br />

109<br />

Si veda ancora Il pensiero di natura, Edizioni Sic Sipiel, Milano 1994, alle pp.<br />

104 e sgg.<br />

110<br />

Per il bambino, bisessuale, è esattamente l’opposto: l’istituzione <strong>del</strong>la differenza<br />

di posto viene supplementata e arricchita dal fatto che questo posto sia occupato da un<br />

altro di un altro sesso. Ma soltanto in questa logica sarà benefica la differenza sessuale,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!