03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

effetti giuridici. 157 Il caso di quel bambino diagnosticato come<br />

autistico semplicemente perché, dopo avere iniziato a parlare, è<br />

tornato indietro e, come primo atto di recessione dal parlare, ha<br />

smesso di chiamare «papà» il padre, mostra un effetto giuridico: il<br />

papà non rispettava la propria legge di piacere e il bambino l’ha<br />

sanzionato. Il foro interno <strong>del</strong> bambino è attivo, con giurisdizione<br />

su quella porzione limitata <strong>del</strong> territorio terrestre per il solo fatto di<br />

avere tre anni e di non essere un diplomatico che viaggia intorno al<br />

globo. Anche se non abbiamo mai conosciuto questo bambino, ne<br />

conosciamo il foro interno, essendo sufficiente, per accedere a<br />

questa conoscenza, che qualcuno ce ne abbia fatto il resoconto.<br />

Questa nota intende mostrare che «interno» non significa in<br />

alcun modo interiorità inconoscibile e inverificabile, un lutulento<br />

cuore pascaliano avente ragioni che la ragione non potrebbe<br />

intendere. Solo un assassino può parlare così, credendo di mettersi<br />

al riparo dalla sanzione in seguito all’omicidio. Non occorre<br />

diffondersi a lungo per intuire che la ragione freudiana si oppone<br />

alla psicopatologia <strong>del</strong>la scissione pascaliana, di cui tutta la nostra<br />

epoca, anche sul piano cattolico, è assolutamente invasa.<br />

157 In una prossima occasione si parlerà di effetti giuridici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!