03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

176<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

persona normale sa guadagnare anche i soldi, diciamo che, in una<br />

certa misura, i soldi possono essere questo indice di economia<br />

civica in senso stretto. L’esistenza <strong>del</strong>la moneta, di cui tutti<br />

usufruiamo nel miglior modo possibile, garantisce che, dal punto<br />

di vista economico, la seconda Città sia davvero utile. 233<br />

Se diciamo che non c’è distinzione fra morale, giurisprudenza e<br />

psicologia, è evidente che abbiamo interesse di arrivare a<br />

formulare un’idea <strong>del</strong>la giustizia. La giustizia che deriva dal<br />

pensiero di natura è essenzialmente retributiva 234 e non<br />

distributiva; il compito di quest’ultima rimane allo Stato, insieme<br />

al controllo <strong>del</strong>la moneta. In una rivista cattolica ho letto<br />

recentemente un lungo articolo in cui un economista afferma che<br />

gli Stati possono essere giustificati per non avere saputo risolvere<br />

sia i problemi interni al capitalismo sia quelli interni al marxismo –<br />

e dunque a prescindere dalla dottrina politica che li ispirava – a<br />

causa <strong>del</strong>la globalizzazione <strong>del</strong> mercato finanziario che sfugge al<br />

loro controllo. È vero che l’economia è cambiata: la sua<br />

globalizzazione l’ha trasformata quasi solo in finanza, così che non<br />

importano più gli scambi <strong>del</strong>le merci, ma sono i capitali a essere<br />

spostati e a correre in modo pressoché incontrollabile. Mai come<br />

oggi si può dire che il diritto dipende dall’economia, perché questa<br />

situazione deriva dal fatto che gli Stati (contravvenendo alle tesi<br />

dei monetaristi più corretti, che ritenevano essere compito dei<br />

governanti il conoscere i limiti e le possibilità <strong>del</strong>la moneta) hanno<br />

battuto moneta senza sapere quello che facevano. In ogni caso allo<br />

Stato spetta un compito di giustizia distributiva che non può essere<br />

assunto dal singolo.<br />

233 C’è una necessità economica nella distinzione <strong>del</strong>le due Città: il battere moneta<br />

appartiene allo Stato, anche se sono le banche a produrre moneta virtuale.<br />

234 Nei vecchi termini freudiani: «inconscio» sanzionatore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!