03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

coinciderà sempre con il poco o tanto di normalità effettivamente<br />

raggiunta e presente in lui.<br />

Sic, nome <strong>del</strong>l’iniziativa editoriale intrapresa da Giacomo<br />

Contri nel 1975, significa: «È così». Rileggendo a distanza di<br />

vent’anni le citazioni poste a esergo <strong>del</strong>la collana editoriale, ci si fa<br />

l’idea che, nel mondo psicoanalitico, fosse in corso una specie di<br />

lotta per il bottino; 47 se c’è lotta per il bottino siamo ancora in<br />

presenza di qualcuno dotato di una ortodossia, fosse anche il<br />

brigante che cerca di acciuffare il proprio bottino, perché<br />

comunque ha di mira il proprio guadagno.<br />

Anche in un capitolo di Il pensiero di natura si trova una breve<br />

definizione di ortodossia. Qui si tratta solo di accennarla: la legge<br />

paterna è l’ortodossia <strong>del</strong> soggetto, tutto il testo non è che<br />

l’illustrazione di che cosa sia ortodossia. 48<br />

Un altro richiamo alla parola «laicità». Il colloquio con i medici<br />

<strong>del</strong> giugno 1995 49 si aprì con la lettura <strong>del</strong> brano in cui Don<br />

Chisciotte, dibattendo con il medico e il prete, quasi li sfotte,<br />

dicendo che solo lui sa se è sano o malato e che cosa ci vuole per<br />

la propria salute: non sono loro – dall’alto <strong>del</strong>le loro professioni –<br />

a poterglielo dire.<br />

L’articolo <strong>Pensiero</strong>, 50 di Raffaella Colombo, costituisce<br />

un’illustrazione ricca e articolata di «ortodossia». Riprendendo e<br />

commentando l’elaborazione di Freud contenuta nel Progetto di<br />

una psicologia, <strong>del</strong> 1895, essa afferma che la difesa dalla minaccia<br />

47<br />

«Eravamo in tempo di psicoanalisi e c’era come una lotta intorno alla<br />

psicoanalisi». Nella giornata conclusiva al lavoro <strong>del</strong>lo scorso anno, il 2 luglio 1995, si è<br />

osservato che l’aria che tira intorno a noi non è più questa e che non siamo più in tempo<br />

di psicoanalisi.<br />

48<br />

GIACOMO B. CONT<strong>RI</strong>, Il pensiero di natura, Edizioni Sic Sipiel, Milano 1994. Si<br />

veda alle pp. 76-78.<br />

49<br />

[Si tratta <strong>del</strong> Colloquio svoltosi a Milano presso l’Auditorium Humana il 17<br />

giugno 1995, promosso da Studium Cartello sul tema La cura <strong>del</strong>la cura. Competenza e<br />

professione].<br />

50<br />

RAFFAELLA COLOMBO, <strong>Pensiero</strong>, in La città dei malati, vol. II, Edizioni Sic Sipiel,<br />

Milano 1995, pp. 35-64.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!