03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

come viene presenta da Platone, è una forma di narcosi <strong>del</strong><br />

guardiano <strong>del</strong>la nostra vita psichica.<br />

Domanda<br />

Vorrei chiedere qual è il valore <strong>del</strong>la comparsa di Diotima in<br />

questo mondo di maschi, nella sua posizione di Altra di Socrate e<br />

di maestra.<br />

Giacomo B. Contri<br />

Sono d’accordo con la domanda. Iscrivetevi a rispondere.<br />

Carlamaria Zanzi<br />

Platone parla <strong>del</strong>l’amore omosessuale, perché non gli importa di<br />

chi sia l’altro. Parla dei giovinetti, semplicemente perché nella<br />

cultura greca le donne non avevano accesso al mondo <strong>del</strong>la cultura.<br />

L’altro è l’altro casuale e mantenuto nella casualità. È l’altro a<br />

prescindere dall’Universo degli altri; anzi arriva alla<br />

contemplazione, alla visione <strong>del</strong> bello, proprio in quanto<br />

statutariamente parte dalla necessità di prescindere dall’Universo<br />

degli altri. In questo la meta è perversa.<br />

Alberto Colombo<br />

Concordo. Nell’ascesa al bello cui Eros conduce l’anima, gli<br />

altri, tutt’al più, compaiono come altri reali al primo gradino di<br />

questa ascesa, quando il bello è colto come riflesso <strong>del</strong> bello in sé,<br />

<strong>del</strong> bello veramente tale, come «corpi belli». Gli altri sono inclusi<br />

in questo itinerario verso il bello soltanto come oggetti di visione,<br />

ma non come soggetti agenti dal cui apporto in virtù <strong>del</strong> tipo di<br />

soggettività e di elaborazione soggettiva che essi hanno operato<br />

convengono a un beneficio per il vedente, sia pure in quanto<br />

vedente. Sono puri e semplici oggetti, potrebbero essere dei<br />

manichini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!