03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

344<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

È buono, inoltre, connettere il giudizio con la volontà: la logica<br />

<strong>del</strong> giudizio conduce al perdono e al porsi il quesito se se ne sia<br />

all’altezza; sarebbe saggio se decidessimo che non ne siamo<br />

all’altezza. Così come ne sto parlando, la parola «giudizio» copre<br />

tutti i significati possibili. Pensate che razza di deuccio d’accatto (e<br />

chiamarlo deuccio è la pura descrizione <strong>del</strong>lo stato impotente <strong>del</strong>la<br />

persona) sarebbe quello di un ultimo giudizio che riguardasse solo<br />

la sfera <strong>del</strong> giudizio morale. Ecco perché, in una cultura <strong>del</strong>la<br />

perversione quale è la nostra, diventa specialmente rilevante il caso<br />

<strong>del</strong> giudizio di gusto, cioè di disgusto. Sarebbe buono che ci<br />

capitasse di avere speciale cura <strong>del</strong> giudizio di gusto, fino alla<br />

sovrapponibilità di ciò che possiamo chiamare cura e di ciò che<br />

possiamo chiamare gusto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!