03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

in patologia non-clinica, più subdola proprio perché diviene offerta<br />

patogena su scala sociale. 103<br />

La psicopatologia non-clinica: forma generale <strong>del</strong>la perversione<br />

La prevalenza <strong>del</strong>la perversione è il prodotto di quella che forse<br />

è stata una vera e propria «rivoluzione industriale» nel campo <strong>del</strong>la<br />

cultura ed in particolar modo nel campo <strong>del</strong>le teorie<br />

psicologiche. 104 Il perverso dei nostri tempi non è più colui che<br />

detiene un «rapporto perverso» con l’altro (pensiamo per esempio<br />

allo schiavista che si serviva, secondo le regole <strong>del</strong>lo schiavismo,<br />

<strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong> soggetto reso in schiavitù, ma che non poteva<br />

sottrarsi ad alcuni obblighi derivanti da questo rapporto, che era<br />

pur sempre di natura legale, come l’obbligo «contrattuale» di<br />

nutrirlo e alloggiarlo). Il perverso dei nostri tempi è colui che,<br />

grazie a questa particolare versione e applicazione <strong>del</strong>la<br />

rivoluzione industriale alla dimensione <strong>del</strong>la cultura, è passato a<br />

detenere il possesso dei «mezzi di produzione» (<strong>del</strong>la psiche)<br />

ovvero il possesso di teorie costruite in modo tale da imporsi<br />

attraverso il loro programmatico sottrarsi a ogni giudizio che<br />

riconosca la propria fonte in una qualsivoglia competenza<br />

soggettiva a formularne uno. Grazie alla sostituzione operata, il<br />

capitalista-perverso può evitare di assumere qualunque obbligo,<br />

che deriverebbe dallo stabilirsi di una relazione da soggetto a<br />

soggetto; può evitare persino di porsi il problema di come<br />

controllare il soggetto non più formalmente schiavo, essendogli<br />

sufficiente mantenere il controllo <strong>del</strong>le macchine e dei mezzi con<br />

cui lo ha sostituito ovvero il controllo <strong>del</strong> discorso, in tutte le<br />

103 Si è detto più volte che il nevrotico non è militante <strong>del</strong>la propria nevrosi e lo<br />

psicotico neppure. Per parlare di «militanza» <strong>del</strong>la psicopatologia, occorre che psicosi e<br />

nevrosi si emancipino dal sintomo e optino per una soluzione perversa <strong>del</strong>la propria<br />

malattia.<br />

104 Almeno a livello di rilievo sociologico sul carattere <strong>del</strong>le teorie circolanti nella<br />

nostra civiltà, ritengo valida la considerazione che la prevalenza <strong>del</strong>la perversione sia in<br />

aumento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!