03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. L’impianto <strong>del</strong> Simposio<br />

L’ERRORE «SESSUALITÀ»<br />

NEL SIMPOSIO DI PLATONE<br />

Alberto Colombo<br />

Poiché so che Mara Monetti tratterà di un argomento che<br />

appartiene al campo dei termini «errore» «sessualità» e che per far<br />

ciò si avvarrà <strong>del</strong> Simposio di Platone e poiché io stesso vi farò<br />

riferimento in questa esposizione, che è la prosecuzione,<br />

puntualizzazione ed esplicazione di ciò che ho già detto<br />

nell’occasione precedente, ritengo utile ricordare i connotati di<br />

questo scritto, non certo facendone il riassunto, ma tratteggiandone<br />

molto sommariamente l’impianto.<br />

Ricordo che il Simposio, insieme al Cratilo, al Fedone e<br />

soprattutto alla Repubblica, è uno degli scritti che, secondo i<br />

critici, appartiene al grande ciclo <strong>del</strong>la maturità <strong>del</strong> filosofo; fu<br />

scritto dunque tra gli anni ’80-’70 <strong>del</strong> IV secolo a.C. A differenza<br />

<strong>del</strong>la maggior parte degli scritti di Platone, non è un dialogo vero e<br />

proprio, ma piuttosto la narrazione di una narrazione: un certo<br />

Apollodoro, invitato da un tale che incontra per strada, viene<br />

interrogato da costui circa ciò che confusamente si dice di un certo<br />

banchetto tenuto in casa di Agatone a cui avrebbe partecipato<br />

anche Socrate. Apollodoro conferma lo svolgimento <strong>del</strong> banchetto,<br />

ma racconta di non esservi stato presente, perché troppo giovane;<br />

benché Agatone si sia trasferito altrove, è comunque abbastanza<br />

affidabile perché di quella giornata gli fu raccontato anche da un<br />

altro partecipante, Aristodemo. Il convito era stato organizzato per<br />

celebrare la prima vittoria <strong>del</strong> padrone di casa, Agatone, poeta<br />

tragico, che aveva vinto per la prima volta in un certame poetico;<br />

si colloca quindi nel 416 a.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!