03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER FINIRE<br />

Giacomo B. Contri<br />

Primo: non bisogna concedere nulla al «formalmente pacifico».<br />

Secondo: non esiste: «poveri ma belli», perché i poveri sono<br />

sempre brutti.<br />

Terzo: Adamo ed Eva non andavano in giro nudi. L’idea <strong>del</strong>la<br />

nudità di Adamo ed Eva fa il paio con quella <strong>del</strong>l’anima che si<br />

dona nuda, sapete a chi…: è soltanto la pornografia degli insetti.<br />

Quarto: l’investimento non è una spesa. Non si buttano via i<br />

soldi.<br />

La teoria <strong>del</strong>la marcia in più.<br />

Un esempio. Qualche giorno fa, in un bar, un signore, che mi<br />

conosce vagamente, con tono di rimostranza, mi racconta che<br />

Agnelli in una occasione pubblica avrebbe fatto un rutto e che il<br />

giornalista, che racconta il fatto, avrebbe commentato: «Ah, che<br />

modi spiritosi ha quest’uomo!» E conclude: «Se l’avessi fatto io,<br />

mi avrebbero dato <strong>del</strong>lo sporcaccione!». È la teoria <strong>del</strong>la marcia in<br />

più.<br />

Per fare diagnosi di psicopatologia mi basta questo; non ho<br />

bisogno di sapere che questo signore non dorme di notte e soffre di<br />

tante altre cose. La frase di questo signore, e la teoria <strong>del</strong>la marcia<br />

in più che vuol dire: «Lui sì, se lo può permettere!», è una teoria<br />

economica completa non meno <strong>del</strong>le teorie economiche di Malthus<br />

o degli altri economisti. La marcia in più è una sola ed è ciò che<br />

ogni soggetto è in grado di fare.<br />

La freccia γ <strong>del</strong>la formula <strong>del</strong>la clessidra è la marcia in più.<br />

Notate (Fig. D) che il capitalista sta dalla parte di S, egli è il<br />

soggetto, mentre l’operaio è in posizione di Altro. La marcia in più<br />

è il bisogno. La terrificante menzogna di tutte le dottrine<br />

economiche sta nel considerare il bisogno come la «marcia in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!