03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

258<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

che la mossa <strong>del</strong>l’altro è ineffabile fino al momento in cui l’altro<br />

effettivamente fa un passo nei confronti <strong>del</strong> soggetto. «Ineffabile»,<br />

pertanto, per il solo fatto che, per poterne dire qualcosa, bisogna<br />

aspettare che l’altro si sia mosso. Nulla di magico o di misterioso.<br />

Un altro punto: nella psicopatologia abbiamo sempre una<br />

riduzione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> patrimonio linguistico. Ma possedere una<br />

ricchezza senza riuscire a usarla (senza riuscire a possederla<br />

veramente), porta alla riduzione, così che il patrimonio linguistico<br />

non rimane tale e quale e si avvia verso l’afasia. Quando un’analisi<br />

va bene, porta ad accorgersi che, in origine, la lingua costituiva un<br />

patrimonio.<br />

L’atto istitutivo <strong>del</strong>la scienza moderna coincide con il «taglio<br />

<strong>del</strong>la lingua»: 336 la scienza non è tanto atea, quanto a-linguistica.<br />

Parlare di «linguaggio scientifico» è una mistificazione, un atto<br />

esautorativo <strong>del</strong>la competenza <strong>del</strong> soggetto. La scienza produce un<br />

sapere − il sapere scientifico − tagliandone via un altro, quello<br />

legato alla competenza <strong>del</strong> soggetto. Infatti la scienza è<br />

indifferente quanto all’umanità ed estranea a parole come<br />

soddisfazione, piacere, natura, relazione, rapporto.<br />

Il lapsus è un esempio di guarigione <strong>del</strong> parlare, 337 esempio<br />

<strong>del</strong>la competenza singolare <strong>del</strong> soggetto. Il lapsus è un atto libero,<br />

non un errore e, al contrario, corregge un errore precedente. In<br />

presenza di un’idea errata difesa strenuamente dal soggetto nel<br />

discorso, il lapsus è quell’atto che introduce un pensiero che il<br />

soggetto aveva in memoria, ma che non poteva emergere per<br />

336 Si veda: GIACOMO B. CONT<strong>RI</strong>, L’eunuco scientifico, allegato al saggio Una<br />

psicologia amica, in La città dei malati, vol. I, Edizioni Sic Sipiel, Milano 1994 2 , p. 62.<br />

337 Il sottotitolo <strong>del</strong> Corso di quest’anno − Ri-capitolare − indica che il nostro lavoro<br />

è anche quello di rifare la lingua o di imparare a parlare. Questa è anche una scuola di<br />

lingua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!