03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

Criteri di inclusione <strong>del</strong> lemma «psicopatologia» tra i lemmi<br />

enciclopedici.<br />

Il convincimento <strong>del</strong>l’opportunità di riconoscere uno statuto<br />

enciclopedico al lemma «psicopatologia» fu raggiunto, nella nostra<br />

Scuola, attraverso due passaggi avvenuti nei medesimi anni. Il<br />

primo passo fu compiuto nel 1991-92, quando lo Studium Il<br />

Lavoro Psicoanalitico dedicò il proprio Seminario annuale al tema<br />

Le teorie sul divano. L’assunto di partenza <strong>del</strong> Seminario era<br />

costituito dall’osservazione che ciascun soggetto, e in particolare il<br />

soggetto di cui si parlava in quel contesto (ovvero quello che<br />

intraprende una cura), ci mostra che, quando parla, «parla<br />

enciclopedia», come si direbbe che «parla in prosa». Ciò significa<br />

che qualunque parola, nell’atto stesso in cui prende forma negli<br />

organi fonatori e viene pronunciata all’orecchio di un altro,<br />

istituisce la relazione <strong>del</strong> soggetto con i propri altri secondo forme<br />

legali bene individuabili ed eventualmente alternative. La parola,<br />

infatti, (ma ogni parola è già una frase completa nel suo senso)<br />

esprime un lavoro <strong>del</strong> soggetto, un vero e proprio trattamento <strong>del</strong><br />

reale, mediante il quale esso prende le strade alternative che lo<br />

introducono nei due distinti ambiti legali <strong>del</strong>l’universo – umano –<br />

o <strong>del</strong>l’ambiente. Il primo (l’universo) è popolato di relazioni con<br />

altri soggetti, nel secondo (l’ambiente) l’altro è fatto decadere a<br />

oggetto.<br />

In secondo luogo, il lemma «psicopatologia» è tratto dalla<br />

privatezza e diviene inconfutabilmente lemma enciclopedico per la<br />

scoperta – cui già, più sopra, ho accennato – <strong>del</strong>la forma di<br />

psicopatologia definita «non-clinica». 100 Questa formula dà<br />

ragione <strong>del</strong> fatto che, nel moto umano, non tutto ciò che è<br />

inconclusivo e insoddisfacente accusa apertamente il colpo <strong>del</strong>la<br />

100 Si veda la precedente nota 99. La trattazione <strong>del</strong>la distinzione tra psicopatologia<br />

clinica e non-clinica costituì il «filo rosso» <strong>del</strong>lo svolgimento <strong>del</strong>l’intero Corso e pose le<br />

basi dei criteri nosografici proposti dalla nostra Scuola (si veda anche, a questo<br />

proposito, il mio saggio riassuntivo dal titolo Nosografia psicopatologica. Introduzione,<br />

nel libro La Città dei malati, vol. II, Edizioni Sic Sipiel, Milano 1995 pp. 153-173).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!