03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALTRO<br />

Franco Malagola<br />

Il lemma «Altro» non è trattato come specifico nella parte<br />

alfabetica <strong>del</strong> Lexikon. Questo perché, insieme a Soggetto, è uno<br />

dei capitoli <strong>del</strong>la parte sistematica che si occupa dei concetti<br />

fondativi:<br />

1. quanto al Soggetto, ovvero: la competenza normativa <strong>del</strong>la<br />

realtà psichica;<br />

2. quanto all’Altro, ovvero: la competenza normativa <strong>del</strong>la<br />

realtà esterna. 411<br />

La sistematica <strong>del</strong> Lexikon è secondo un principio identico al<br />

principio o «legge di piacere» di cui tratta: soggetto e altro ne sono<br />

i «luoghi», di questa come di quella.<br />

Questa legge (che abbiamo chiamato legge di moto <strong>del</strong> corpo a<br />

soddisfazione) non è tutta deducibile, calcolabile e proprio nella<br />

sua incalcolabilità tratta l’apporto <strong>del</strong>l’altro (da noi considerato<br />

sempre reale, benché non necessariamente personale). Questo<br />

apporto è bene in rilievo già nella frase iniziale <strong>del</strong> capitolo <strong>del</strong><br />

Lexikon riguardante l’altro:<br />

Il termine costituito dall’Altro completa la triade<br />

fondamentale: realtà <strong>del</strong>la pulsione − pensiero <strong>del</strong>l’inconscio −<br />

realtà <strong>del</strong>l’altro. 412<br />

Questa triade è diventata per noi: corpo-pensiero-altro. È<br />

fondamentale in quanto fonda il soggetto e la sua costituzione. Con<br />

un incremento: questa costituzione di legge è anche costituzione di<br />

norma. Questo significa che da una legge data, passiva (passione),<br />

«si passa» a un diritto che il soggetto «può» fare con norme nuove<br />

411<br />

Si veda anche per questo lemma: AA. VV., Lexikon psicoanalitico e<br />

Enciclopedia, op. cit., pp. 5-6.<br />

412<br />

Ivi, p. 66.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!