03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altro 313<br />

secondo l’accadere <strong>del</strong>la sua vita psichica. 413 Di questa<br />

costituzione l’altro è qualificato come termine completante e<br />

importante. Completante, perché la sua assenza toglie<br />

all’esperienza di soddisfazione la sua conclusione (ma anche la sua<br />

possibilità) e alla legge la sua efficacia. Importante, vale a dire di<br />

particolare interesse e rilevanza, perché importa, nel significato<br />

economico <strong>del</strong>la parola: quello di investimento.<br />

La legge soggettiva acquista così il significato economico di<br />

legge di investimento. È la teoria freudiana <strong>del</strong>l’investimento che<br />

viene a essere approfondita: 1. non è il soggetto che investe nei<br />

suoi oggetti, bensì l’altro che investe nel soggetto; 2. la legge è una<br />

partnership.<br />

Fin qui il Lexikon. Rimangono dei punti da chiarire: se è l’altro<br />

a investire nel soggetto, che ne è <strong>del</strong> soggetto stesso? È lui a<br />

lavorare per chi investe su di lui? Chi (ne) gode? La teoria<br />

<strong>del</strong>l’investimento è stata ulteriormente approfondita nel Corso di<br />

Studium Cartello <strong>del</strong> 1995-96. 414 Ci aiutiamo con la formula, a<br />

tutti nota, <strong>del</strong>l’esperienza iniziale: «Allattandomi, mia madre mi ha<br />

eccitato al bisogno di venire soddisfatto da un altro (<strong>del</strong>l’Universo<br />

di tutti gli altri)». Scomponiamo la frase nei tre momenti <strong>del</strong>la<br />

clessidra:<br />

1. «Allattandomi, mia madre…»: è un’azione che viene da un<br />

altro; «…mi ha eccitato…»: dato che risulta derivare dall’azione di<br />

partenza di questo altro, passione nel senso classico <strong>del</strong>la parola;<br />

2. «…Al bisogno di…»: è il momento attivo <strong>del</strong> soggetto,<br />

azione su passione, nella formula <strong>del</strong>la clessidra è il lavoro <strong>del</strong><br />

soggetto, lavoro di investimento.<br />

3. «…Essere soddisfatto per mezzo di un altro»: essere come<br />

essere soddisfatto è la nuova passione conclusiva sul lavoro di un<br />

altro per me. Io sono la passione di un altro che lavora per me (δ).<br />

413 Si confronti con GIACOMO B. CONT<strong>RI</strong>, Il pensiero di natura, op. cit., in particolare<br />

il paragrafo intitolato Costruzione (<strong>del</strong>la norma fondamentale <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong> moto), alle<br />

pp. 60-64.<br />

414 [Si veda in questo volume in particolare la lezione <strong>del</strong> 19 febbraio 1996].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!