03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 291<br />

Anni fa ho trovato una piccolissima nota in cui Freud mostra<br />

che cosa voglia dire l’angoscia per un bambino di tre-quattro anni<br />

di cui racconta un’esperienza diretta. Il bambino viene messo a<br />

letto da una zia che, a un certo punto, spegne la luce per andare<br />

via. Prima di spegnere la luce, il bambino le dice: «Rimani, perché<br />

se rimani, per me c’è la luce». Alla richiesta di spiegazione <strong>del</strong>la<br />

zia, il bambino replica: «Se parli, per me c’è la luce». Credo che<br />

questo passaggio sia veramente decisivo per noi adulti: è il<br />

passaggio dalla psicologia basata sull’oggetto (scopico), alla<br />

psicologia basata sulla domanda, la quale (attraverso la voce)<br />

diviene innanzitutto domanda che l’altro ci sia in quanto<br />

parlante. 375<br />

Giacomo B. Contri<br />

La biologia al posto <strong>del</strong>la psicologia: siamo rimasti gli unici a<br />

sostenere una psicologia attraverso la riabilitazione <strong>del</strong> pensare e<br />

<strong>del</strong> giudicare. 376<br />

In termini più generali, noi non parliamo <strong>del</strong> bambino, ma <strong>del</strong><br />

rapporto S-A, che si innesta su Uomo-Donna. Pertanto, non è vero<br />

che – parlando <strong>del</strong> bambino – parliamo di qualcosa di ontologico.<br />

Il bambino e l’adolescenza, infatti, rappresentano un’invenzione<br />

storica recente, che non data da prima <strong>del</strong>l’Ottocento, e la sua<br />

invenzione (così come quella <strong>del</strong>l’adolescente) costituisce<br />

l’invenzione di un nuovo ente: esistono quei particolari enti che<br />

375 A questo proposito voglio fare osservare che non esistono lavori che si<br />

preoccupino di mettere a tema come avviene l’apprendimento <strong>del</strong> linguaggio e di come<br />

esso sia già articolazione di una domanda a che l’altro parli.<br />

376 Tutto ciò che è stato detto per fare <strong>del</strong>la psicologia un programma scientifico<br />

autonomo, lo ha fatto cadere sotto i colpi <strong>del</strong>la propria storia: fine <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la<br />

psicologia. In un certo senso, applausi! Non saremo noi i becchini di questo morto. Che i<br />

morti seppelliscano i loro morti… La psicologia è un’invenzione ancora più recente <strong>del</strong><br />

nostro secolo, che sta finendo su se stessa. È interessante cogliere queste parabole<br />

storiche – tutto sommato brevi, per quanto in intervalli temporali più lunghi <strong>del</strong>la vita<br />

umana media.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!