03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Errore 91<br />

afferma l’universalità dei sessi e <strong>del</strong>la loro differenza: è questo il<br />

senso benigno <strong>del</strong> pansessualismo quale viene custodito nella<br />

asserzione (teoria) che i sessi in quanto assunti nel talento negativo<br />

<strong>del</strong>la legge paterna, vengono integrati nella legge stessa in modo<br />

tale che proprio in quanto così integrati (silenti) valgono<br />

peculiarmente come condizione necessaria di validità di qualsiasi<br />

esercizio <strong>del</strong>la legge paterna, cioè in qualsiasi circostanza ci si<br />

regoli secondo essi. In altre parole, acquisiti alla legge paterna, i<br />

sessi vengono resi partecipi <strong>del</strong>la sua universalità e a loro volta,<br />

riverberandosi su di essa, la connotano quale condizione <strong>del</strong>la<br />

possibilità di soddisfazione di tutti i rapporti di beneficio, quelli<br />

sessuali inclusi.<br />

A ulteriore chiarificazione di quanto detto, si può rilevare che,<br />

mentre nella posizione abusiva propria <strong>del</strong> pansessualismo<br />

patologico, i sessi, per una sorta di corto circuito, mirano a<br />

sessualizzare tutti i rapporti secondo modalità deformate e<br />

travestimenti che si declinano in conformità <strong>del</strong>le diverse<br />

psicopatologie, nell’istituzione normale <strong>del</strong> pansessualismo, i sessi<br />

moralizzati dalla legge paterna a loro volta sessualizzano la legge<br />

senza sessualizzare, alla maniera de «la sessualità», i singoli<br />

rapporti. Mentre nel pansessualismo patologico i sessi, vincolati a<br />

un proprio autonomo destino, vincolano monopolisticamente tutti i<br />

rapporti, nel pansessualismo normale i sessi non vincolati a nessun<br />

destino vincolano la legge dei rapporti a questo loro non essere<br />

vincolati e perciò stesso non vincolano a sé alcun rapporto, cioè<br />

non vincolano alcun rapporto alla sessualità dei sessi.<br />

Riscattato in questa maniera il termine «pansessualismo» dal<br />

monopolistico ingaggio patologico di esso, ben si può dire che una<br />

psicologia normale è pansessualistica. 135<br />

135 Di ciò si ha conferma nella lettura <strong>del</strong>la rappresentazione grafica <strong>del</strong>la legge<br />

paterna di beneficio costituita dalla clessidra. In essa il pansessualismo normale ha una<br />

collocazione e una segnatura simbolica, rappresentata dalla freccia ascensionale che dal<br />

secondo tempo <strong>del</strong>la legge si dirige verso il primo tempo: questa freccia è l’elemento<br />

grafico la cui possibile didascalia, ove la si apponesse, avrebbe lo stesso nome di<br />

«pansessualismo».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!