03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

244<br />

«Università». Ri-capitolare<br />

anzitutto per i suoi rapporti di dipendenza: dall’altro, dalla<br />

memoria propria – che è anzitutto memoria di pensiero 314 – e dal<br />

nemico, che chiama superio. In seguito ai primi due (altro e<br />

memoria di ciò che io stesso ho pensato e detto) si avrà<br />

elaborazione mia; in seguito all’obbedienza al nemico si avrà<br />

inibizione, anche nel senso di inibizione <strong>del</strong> pensiero, descrivibile<br />

clinicamente.<br />

La scuola <strong>del</strong> pensiero di natura<br />

Approfitto di questo momento per una dichiarazione ufficiale:<br />

questa non è la Scuola di Giacomo Contri. Non perché mi venga la<br />

tentazione di cancellare il mio nome o di passare all’anonimato,<br />

tentazione che clinicamente sarebbe nevrotica, ma perché questa è<br />

la scuola <strong>del</strong> pensiero di natura, che non è prima di tutto un libro,<br />

ma una realtà d’anima, psichica, che ha una lunga esistenza e<br />

risale, se volete, ad Adamo ed Eva, ivi compresa la loro tentazione<br />

di guastarsela. Allo stesso modo dico che la Scuola di coloro che<br />

ricevettero da Freud il nome di «inconscio», 315 non costituiva<br />

innanzitutto la Scuola di Freud, ma, essendo l’inconscio pensiero<br />

di natura, la Scuola di quella porzione di pensiero di natura<br />

coincidente con quanto l’inconscio rappresenta.<br />

L’Aldilà non è una promessa né una prospettiva né una<br />

speranza, ma un fatto. Questa è la scuola di questo fatto. Va bene<br />

che a una persona capiti di avere un soffio di funzione particolare –<br />

e questo riguarda il sottoscritto – come mi risulta stia bene a molti<br />

altri presenti.<br />

314 Una <strong>del</strong>le frasi più infami che spesso ho sentito circolare alcuni anni fa era: «Eh,<br />

ma tu ti prendi troppo sul serio!», che è come dire: «Non custodire troppo il tuo denaro».<br />

315 L’inconscio è esistito dopo che Freud ne ha parlato, ed è esistito fintanto che la<br />

perversione non ha tentato di svuotarne l’esistenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!