03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Economia 173<br />

in quanto norma di guadagno – non comporti alcun prezzo da<br />

pagare. 226<br />

Credo che queste considerazioni siano sufficienti per affermare<br />

che la norma <strong>del</strong>la clessidra non è una norma di scambio: benché si<br />

possa parlare di domanda-offerta, essa assume una forma diversa<br />

dallo scambio che, nella Città <strong>del</strong>lo Stato, è sempre contrattuale.<br />

Abbiamo invece sottolineato che il rapporto fra soggetto e altro è<br />

un patto e non potrà mai essere considerato un contratto: non si fa<br />

un contratto con l’altro in ordine alla soddisfazione. 227<br />

Parlando di eredità l’anno scorso ci siamo imbattuti nella<br />

parabola <strong>del</strong> Figliol prodigo e ci siamo trovati d’accordo nel<br />

ritenere che l’errore di questo figlio – non evidente a prima vista –<br />

è stata la richiesta <strong>del</strong>la divisione <strong>del</strong>l’eredità: se l’eredità è<br />

l’Universo stesso, non c’è niente da dividere. 228 Credo sia<br />

facilmente intuibile la relazione fra eredità e guadagno: come non<br />

è divisibile l’eredità, così non è divisibile il guadagno. Non si fa a<br />

metà <strong>del</strong>la soddisfazione, si fa a metà dei soldi.<br />

Nell’economia statuale il denaro è un aiuto<br />

Ho così introdotto il punto di passaggio a cui volevo giungere:<br />

anche l’economia <strong>del</strong>la seconda Città si avvale di un aiuto: il<br />

denaro. 229<br />

226 Sappiamo quante patologie possono discendere dalla tesi autogiustificativa,<br />

applicata all’amore così come a tante altre situazioni, che suona: «Ogni cosa ha il suo<br />

prezzo».<br />

227 Per questa ragione, anche se uno scambio commerciale può avvenire secondo la<br />

norma di soddisfazione, ciò non cambia la sua natura di «scambio commerciale».<br />

228 [A questa parabola si è accennato a più riprese e in differenti contesti: si vedano<br />

la lezione <strong>del</strong> 25 febbraio 1995 <strong>del</strong> Corso di Studium Cartello 1994-95, A non è non A, e<br />

le sedute <strong>del</strong> 3 marzo 1995 <strong>del</strong> Seminario Aldilà e <strong>del</strong> 10 marzo 1995 <strong>del</strong> Seminario <strong>del</strong>la<br />

SPPP, Vita psichica come vita giuridica, 2]. La medesima questione di divisione<br />

<strong>del</strong>l’eredità è presente in Re Lear: Anche questo re aveva commesso l’errore di dividere<br />

l’eredità [si veda il commento proposto da GIACOMO B. CONT<strong>RI</strong> nella lezione <strong>del</strong> 28<br />

gennaio 1994 al Corso <strong>del</strong>la SPPP 1993-94, Il legame sociale e le quattro<br />

psicopatologie].<br />

229 A proposito <strong>del</strong> danaro possiamo ripetere quanto affermiamo riguardo al diritto<br />

statuale: il pensiero di natura lo considera un aiuto per l’uomo, perché ci sia commercio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!