03.06.2013 Views

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

«UNIVERSITÀ». RI-CAPITOLARE - 1997 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conversazione 201<br />

per quel tanto di disciplina – nel senso di avere o darsi una<br />

disciplina – che è bene avere, il nostro lavoro sarà buono, se,<br />

rispondendo a questa domanda, resteremo all’interno <strong>del</strong> campo di<br />

lavoro che abbiamo approntato nel corso di questi anni.<br />

Allorché Angela Cavelli ha menzionato Freud, che era<br />

indiscutibilmente ebreo, ha menzionato qualcosa che ha fatto<br />

inferocire altri Ebrei, e per esempio Martin Buber, allorché<br />

esaminò in lungo e in largo Mosè e il monoteismo. Questo testo<br />

pone a tema quel grande peccato <strong>del</strong>l’umanità che è il parricidio,<br />

<strong>del</strong> quale Freud fa osservare piuttosto alla svelta che non si tratta<br />

anzitutto <strong>del</strong>l’uccisione <strong>del</strong> proprio padre personale: il parricidio è<br />

l’uccisione <strong>del</strong>la legge paterna, così come noi la descriviamo e la<br />

scriviamo. In Freud è esplicito che questo è il <strong>del</strong>itto dei <strong>del</strong>itti e<br />

che non c’è <strong>del</strong>itto che non sia variante di questo <strong>del</strong>itto. 253 Nel<br />

ripercorrere a grandi pennellate la storia, allorché esamina la storia<br />

di questo peccato, indubbiamente originale – l’idea di peccato<br />

originale è esplicitamente presente in Freud: questo libro è sul<br />

peccato originale –, Freud dice: anche gli Ebrei, anzi, specialmente<br />

il popolo degli Ebrei ha commesso questo <strong>del</strong>itto, già con<br />

l’uccisione di Mosè. Arriva poi un altro ebreo – che per Freud è<br />

san Paolo – e nasce una nuova religione. 254 Qual è – conclude<br />

Freud – la differenza <strong>del</strong> cristianesimo rispetto alla precedente<br />

religione ebraica? La seguente: i cristiani hanno riconosciuto di<br />

avere commesso il parricidio e confessato il loro <strong>del</strong>itto, gli Ebrei –<br />

peccato! – no. La frase che più faceva inferocire Buber è la<br />

conclusiva, quando Freud dichiara che da allora il cristianesimo<br />

divenne la sola religione vivente, mentre la religione ebraica si<br />

trasformò in un fossile. 255<br />

253<br />

Ecco perché diciamo che Freud ha ragione e al tempo stesso sviluppiamo una<br />

ragione che in lui non era così sviluppata.<br />

254<br />

Per Freud Cristo è tutto condensato in san Paolo.<br />

255<br />

Cfr. S. FREUD, 1934-38, L’uomo Mosè e la religione monoteistica (in Opere,<br />

Boringhieri, Torino 1979, vol. XI, p. 410). Abbiamo un abbastanza curioso ebreo che si è<br />

perfettamente identificato con san Paolo allorché fonda la psicoanalisi. È sorprendente<br />

che qualcuno non abbia tagliato la gola a Freud per questo. Questa informazione vi potrà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!