14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La “grande Potenza povera”<br />

estera e la necessità di approvazioni caso per caso. Contrariamente a quanto fatto<br />

dalla Cina, l’India procedette più rapidamente con la liberalizzazione dei flussi di IP<br />

e, un po’ meno, con quella de<strong>gli</strong> IDE, per i quali l’apertura del paese venne più strettamente<br />

collegata alla possibilità di accedere ai mercati dei paesi sviluppati tramite<br />

acquisizioni e attività di servizi. L’apertura dell’economia indiana ha prodotto un<br />

mi<strong>gli</strong>oramento del rapporto debito/PIL che è diminuito da 29% ne<strong>gli</strong> anni ’90<br />

all’attuale 19% e del rapporto servizio del debito/PIL passato dal 25 al 5%.<br />

Dopo un lento e graduale aumento fino a metà de<strong>gli</strong> anni ‘2000, l’afflusso aumentò<br />

rapidamente. Più precisamente, da una media annuale di appena $1,7 miliardi<br />

ne<strong>gli</strong> anni ’90 passò a $2,9 miliardi nel periodo 2000‐01/2004‐05 e raggiunse i $20<br />

miliardi l’anno nel periodo nel 2005‐06/2009‐10, una notevole percentuale del quale<br />

costituita da IP (Chalapati e Dhar, 2011: 52). Le entrate e uscite de<strong>gli</strong> IDE ne<strong>gli</strong> ultimi<br />

anni sono riportate nella seguente tabella:<br />

Tabella 1.7 - IDE in entrata, in uscita e netti. $ miliardi<br />

2001-2006* 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

IDE in entrata 9,3 7,6 20,3 25,7 45,5 35,7 24,6<br />

IDE in uscita 13,7 3,0 14,3 17,3 19,4 15,9 15,6<br />

IDE netti 4,4 4,6 6,0 8,4 26,1 19,8 9,0<br />

Fonte: UNCTAD (2011: 189 Annex table I1) e *Nayyar (2008: 114).<br />

L’afflusso netto di capitali è così passato da 2,2% del PIL ne<strong>gli</strong> anni ’90 a 4,6% nel<br />

2004-08, per poi ridursi di nuovo a 2,7% nel 2009-11 (Mohanty, 2011: 3 Tab. 4), riduzione<br />

che forse non dipende da una minore fiducia de<strong>gli</strong> investitori esteri per il paese,<br />

ma è dovuta alla recessione globale. Lo stock di investimenti esteri è cresciuto da $1,7<br />

miliardi del 1990 a $17,5 miliardi del 2000 e poco più di $164 miliardi alla fine del<br />

2009. Dal 2000 l’afflusso di capitali esteri è costituito per un buon terzo da IP, ma ne<strong>gli</strong><br />

ultimi anni questa percentuale si è ridotta e nel 2009 è stata inferiore al 20%.<br />

In India, <strong>gli</strong> IDE si sono orientati principalmente vero il mercato interno, in settori<br />

come trasporto, telecomunicazioni, servizi e industria chimica, mentre in Cina si<br />

è privilegiato il settore delle esportazioni, contribuendo così alla loro rapida crescita.<br />

A ogni modo, il paese rappresenta una delle tre principali destinazione de<strong>gli</strong> IDE e<br />

con i soli USA ha scambiato alta tecnologia per un valore pari a $10 miliardi (ministro<br />

del Commercio indiano Anand Sharma, discorso al “Council on Foregn Relations”<br />

il 21 settembre 2010). Gli IDE arrivati in India si sono concentrati<br />

nell’acquisto di partecipazioni azionarie o M&A d’imprese già esistenti (Parthapratim<br />

e Ghosh, 2007: 23) e per quasi il 20% si sono diretti al settore dei servizi e <strong>gli</strong><br />

<strong>altri</strong> a settori che offrono sia un ampio mercato interno sia manodopera qualificata a<br />

buon prezzo. Gli Ide hanno, quindi, creato solo poche nuove imprese e generato<br />

scarso aumento delle esportazioni, mentre hanno invece causato un crescente flusso<br />

di pagamenti all’estero per diritti di brevetto e marchio, assistenza tecnica e profitti.<br />

In breve, l’impatto cumulativo dell’afflusso di questi IDE sui cambi è risultato negativo<br />

(Chandrasekhar e Ghosh, 2010: 3-5).<br />

Poiché in India <strong>gli</strong> IDE si sono concentrati in settori ad alta intensità di capitale, essi<br />

hanno assorbito poco lavoro manuale o scarsamente specializzato, contribuendo così ad<br />

allargare il differenziale tra l’economia rurale e quella urbana e creando un pericoloso<br />

vuoto che se non colmato, alla lunga potrebbero avere serie conseguenze sociali.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!