14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

essere aboliti l’aborto selettivo 67 , la mercificazione femminile che ha prodotto un aumento<br />

delle violenze sulle donne e la richiesta di dote che sotto l’influenza del dilagante<br />

consumismo è aumentata enormemente, cancellando alcuni dei risultati ottenuti<br />

dal movimento anti dote ne<strong>gli</strong> anni ’80. Inoltre, con l’affermarsi del processo di<br />

globalizzazione sta crescendo la disoccupazione urbana e rurale, si è ridotta la quota<br />

dell’occupazione femminile nel settore manifatturiero e nei servizi, è aumentata la<br />

migrazione, particolarmente di donne, ed è peggiorata la crisi agricola, per cui i suicidi<br />

aumentano – vedi 1.1.2 – e i livelli di sicurezza alimentare vengono erosi dalla ridotta<br />

produzione pro capite.<br />

La rapida diffusione <strong>della</strong> televisione e <strong>della</strong> pornografia ne<strong>gli</strong> anni ’90 ha creato<br />

“un’allarmante continuità tra la destra indù e le femministe laiche in tema di censura”,<br />

ma dal dibattito che n’è seguito riafferma “sempre più l’idea che l’unica posizione femminile<br />

sia quella di promuovere la diffusione dei discorsi sul piacere e il desiderio sessuale,<br />

riconoscendo al tempo stesso che l’identità del ‘femminismo’ sarà sempre oggetto<br />

di contestazioni interne e che vi saranno sempre <strong>altri</strong> discorsi sulla sessualità, non<br />

assimilabili in alcun modo al femminismo”. Anche per questo, “nella politica femminista<br />

indiana si riscontra un crescente apprezzamento dell’incontenibile fluidità <strong>della</strong> sessualità<br />

e del desiderio, e <strong>della</strong> complessità delle pratiche rappresentative” (Menon e Nigam,<br />

2009: 99-101). Continuano, frattanto, la piaga delle molestie e delle violenze sessuali<br />

e quindi la batta<strong>gli</strong>a per mi<strong>gli</strong>orare la legge penale sullo stupro. Solo nel 2005 è<br />

stata approvata la legge che riconosce lo stupro coniugale e assicura alle donne il diritto<br />

di risiedere nella casa già adibita a dimora coniugale. Sono quasi scomparsi <strong>gli</strong> argomento<br />

apertamente omofobici, ma è sempre più chiaro che “le sfide dell’eteronormatività<br />

sono una parte determinante dei programmi politici femministi indiani” (Menon e<br />

Nigam, 2009: 145). Depenalizzando il sesso consensuale tra adulti, l’alta Corte di Delhi<br />

ha anche decriminalizzato l’omosessualità.<br />

Gli ultimi anni hanno visto l’ampliarsi e l’espandersi del movimento femminile per affrontare<br />

tutta una serie di questioni, ma il suo successo non sta tanto nel numero delle<br />

donne con cariche pubbliche o nel numero di leggi approvate, ma nell’essere riuscito a<br />

creare una nuova consapevolezza rispetto all’intera questione <strong>della</strong> donna nella società<br />

68 . Certamente, le femministe urbane sono più visibili e articolate, ma anche quelle<br />

rurali si sono mobilitate. In termini di numero, però, ancora poche sono le donne coinvolte<br />

nel movimento, il cui impatto resta quindi modesto. All’interno del movimento<br />

femminista i gruppi legati ai partiti di sinistra continuano a sostenere che i problemi<br />

legati alla sessualità sono meno urgente di <strong>altri</strong>.<br />

67 Il crescente squilibrio demografico tra i sessi – nel 2010 i nati maschi sono stati 108 per<br />

ogni 100 femmine – è un fenomeno connesso all’uso di tecnologie di individuazione del<br />

sesso e quindi all’aborto selettivo dei feti femminili.<br />

68 Interessante è il caso delle single indiane, molto più accettate che ne<strong>gli</strong> USA, perché la<br />

singleness non è percepita come un problema. Secondo Kay Trimberger (intervistata da<br />

Bella DePaulo, Living Single, Psycology Today, 15.10.2008), la spiegazione dipenderebbe<br />

da come culturalmente i due paesi concepiscono il matrimonio e la singleness. In India,<br />

la singleness culturalmente non presenta l’immagine negativa che la “zitella” ha ne<strong>gli</strong><br />

USA dove il movimento femminista ha creato il mito <strong>della</strong> donna che può tutto: carriera,<br />

fi<strong>gli</strong>, marito. Inoltre, mentre ne<strong>gli</strong> USA far parte di una coppia (coupledom) è considerato<br />

essenziale per raggiungere la felicità, la donna indiana non deve affrontare questo “lascito<br />

culturale”. In India, al matrimonio si attribuisce certamente un valore più alto, ma il suo<br />

scopo sono i legami familiari, non la felicità <strong>della</strong> coppia, la cui compatibilità non è legata<br />

a trovare il partner ideale, ma è il risultato di un paziente lavoro fatto con il sostegno <strong>della</strong><br />

fami<strong>gli</strong>a. La felicità personale ha un significato culturale minore e non è legata al far parte<br />

di una coppia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!