14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

ralizzazione delle importazioni fu diretta principalmente a soddisfare la domanda<br />

delle classi medio-alte, ma poiché non furono varate contemporaneamente efficaci<br />

misure per incrementare anche le esportazioni, alimentò il disavanzo <strong>della</strong> bilancia<br />

dei pagamenti, per il cui finanziamento si dovette ricorre ai prestiti del FMI.<br />

L’economia indiana si trovò così esposta alla speculazione monetaria e non risve<strong>gli</strong>ò<br />

l’interesse de<strong>gli</strong> investitori internazionali. Inoltre, il sostegno pubblico al settore industriale<br />

non fu accompagnato dalla richiesta ai ceti produttivi di partecipare alla<br />

mobilitazione delle risorse tramite una tassazione diretta.<br />

Per questo, nel settore industriale, come in quello agricolo, cominciò a venir meno<br />

l’opposizione all’apertura al processo di globalizzazione che appariva sempre più<br />

compatibile con <strong>gli</strong> interessi dei ceti dominanti, e particolarmente dei nuovi gruppi<br />

emergenti. Chiaramente l’India non era più quell’“ultimo baluardo contro la globalizzazione”<br />

di cui scriveva Terzani nel 1977. Anzi, contrariamente a quanto avvenuto<br />

all’Occidente, essa dovette “sottostare a<strong>gli</strong> obblighi di una democrazia nel momento<br />

stesso in cui cerca[va] di attuare una trasformazione capitalistica” (Menon e<br />

Nigam, 2009: 70).<br />

La sopraggiunta crisi petrolifera del 1990 e poi la grave crisi finanziaria dell’estate<br />

1991, che quasi azzerò le riserve indiane di valuta pregiata, spinsero il paese nelle<br />

braccia del FMI e <strong>della</strong> BM, le cui “prescrizioni politiche neoliberiste” diventarono la<br />

politica economica del governo, così come è accaduto in gran parte del mondo. Tale<br />

politica incontrava anche consenso, perché “le contraddizioni del regime dirigista nehruviano<br />

… avevano contribuito all’erosione <strong>della</strong> stabilità sociale e vitalità economica”<br />

dell’India e avevano rinsaldato l’alleanza storica tra potenti ceti agrari, industriali<br />

ed emergenti (Adduci, 2009: 37-38 e 48-49) che convennero che essa limitava <strong>gli</strong> interventi<br />

diretti ad affrontare il problema <strong>della</strong> povertà, problema che in realtà si pensava<br />

di poter risolvere rispolverando la vecchia tesi dello sgocciolamento (“trikle-down<br />

effect”), cioè delle automatiche ricadute positive <strong>della</strong> crescita.<br />

Le riforme si articolarono in un primo intervento di stabilizzazione – essenzialmente<br />

misure deflazionistiche per limitare la domanda interna e quindi le importazioni<br />

e la domanda di credito –, che fu preliminare alla successiva fase di aggiustamento<br />

strutturale (Adduci, 2009: 51) che prevedeva misure dirette a facilitare <strong>gli</strong> investimenti<br />

privati in questo settore, garantendo un maggiore spazio di manovra al<br />

capitale nazionale, ma anche liberalizzando la sfera de<strong>gli</strong> investimenti esteri e le importazioni<br />

di beni capitali, beni intermedi e materie prime. Fu anche prevista la privatizzazione<br />

di gran parte delle imprese pubbliche, ma in realtà le resistenze furono<br />

tante che poco è stato fatto in questo campo. Le aree inizialmente comprese nella<br />

riforma furono l’industria pesante, quella automobilistica e quella farmaceutica.<br />

Dopo essere cresciuto al ritmo annuale medio dell’11% in termini reali nel periodo<br />

1993-97, nei seguenti tre anni il tasso di crescita del settore manifatturiero scese<br />

al 2,8% poiché <strong>gli</strong> investimenti industriali declinavano mentre le imprese si ristrutturavano<br />

per affrontare l’accresciuta concorrenza internazionale (Prasenjit Basu,<br />

2005: 52). Alcune imprese non furono capaci di mantenere le proprie quote di mercato,<br />

ma la maggior parte di esse riuscì a farcela. Per ampliare la capacità produttiva<br />

e acquisire nuove tecnologie, nel 1992-95 si manifestò un sostenuto aumento de<strong>gli</strong><br />

investimenti di cui ci si pentì ne<strong>gli</strong> anni successivi quando la contrazione asiatica e<br />

globale, specialmente nel settore dell’acciaio e <strong>della</strong> petrochimica, colpì proprio le<br />

imprese che avevano guidato la corsa a<strong>gli</strong> investimenti, imponendo loro dolorose<br />

ristrutturazioni (1997-2001). La ripresa si materializzò nel 2003 guidata da<strong>gli</strong> investimenti,<br />

specialmente dei settori manifatturieri a base tecnologica, come automobili,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!