14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

226<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

te barriere al commercio di servizi e ai flussi di investimenti in entrambe le direzioni.<br />

Si stima che l’entrata in vigore del CECA il 1° lu<strong>gli</strong>o 2011 dovrebbe portare il<br />

valore delle merci scambiate a $15 miliardi entro il 2015.<br />

* * *<br />

Come l’India è fortemente interessata alle risorse naturali dell’Australia, così<br />

questa è attratta dal crescente mercato indiano. I rapporti tra questi due paesi, come<br />

quelli tra India e Nuova Zelandia, sono facilitati dalla consistente e crescente diaspora<br />

indiana (quasi mezzo milione in Australia e più di cento mila in Nuova Zelandia)<br />

e sono aumentati dopo che tutti e tre sono entrati nell’EAS. Ne<strong>gli</strong> ultimi anni <strong>gli</strong><br />

scambi commerciali tra India e Australia sono fortemente aumentati, per cui ora<br />

l’Australia è il sesto partner commerciale dell’India e questa è il quinto<br />

dell’Australia. Durante la visita in India del Primo ministro australiano Kevin Rudd nel<br />

novembre 2009 si è convenuto di trasformare il rapporto tra i due paesi in partenariato<br />

strategico. Da $6,3 miliardi nel 2003-04, l’interscambio di beni e servizi ha raggiunto<br />

$19,4 miliardi nel 2009-10, con un notevole saldo negativo per l’India. Quattro prodotti<br />

– oro, carbone, rame e petrolio – costituiscono l’80% delle esportazioni australiane<br />

all’India che invece esporta in Australia principalmente perle, gemme, impianti elettrici<br />

ruotanti, gioielleria e farmaci. Le raccomandazioni del Gruppo di studio congiunto per la<br />

creazione di un’ALS sono state presentate a maggio 2010. La firma nel 2008 di cinque<br />

Piani d’azione – carbone, petrolio e gas, energie nuove e rinnovabili, elettricità e settore<br />

minerale – evidenziano l’importanza delle risorse naturali nei rapporti bilaterali di questi<br />

paesi. Ed è proprio in questi settori che si dirige gran parte dei crescenti investimenti indiani<br />

in Australia. Sono, inoltre, presenti in Australia tutte le maggiori imprese indiane di<br />

IT ed è in rapida crescita il turismo bilaterale, anche se non ci sono ancora voli diretti tra<br />

i due paesi. Stanno crescendo anche <strong>gli</strong> scambi scientifici e la cooperazione su problemi<br />

e politiche dell’istruzione. Nel 2009 più di 120 mila indiani studiavano in Australia, ma<br />

attualmente restrizioni nella concessione dei visti e l’apprezzamento del dollaro australiano<br />

stanno avendo un impatto negativo sulle immatricolazioni. La numerosa comunità<br />

indiana continua, intanto, a rappresentare per l‘Australia la seconda fonte di professionisti.<br />

Avendo identificato interessi comuni su un certo numero di questioni importanti,<br />

nel 2006 e 2007 i due paesi hanno sottoscritto una serie di accordi relativi a esercitazioni<br />

navali congiunte, cooperazione per la sicurezza, scambi militari e addestramento<br />

delle loro forze armate. La cooperazione include non solo R&S <strong>della</strong> tecnologia<br />

militare e controterrorismo, ma anche questioni nucleari. Poiché l’Australia ha<br />

seguito Washington nel concedere un riconoscimento de facto allo status nucleare<br />

dell’India e possiede il 40% delle riserve mondiali di uranio, è anche possibile che<br />

<strong>gli</strong>ene venda (Ladwig, 2009: 101).<br />

* * *<br />

I rapporti dell’India con la Nuova Zelanda sono stati alquanto altalenanti ma<br />

hanno ora raggiunto una certa stabilità, anche se permangono due importanti punti di<br />

scontro. Il primo nasce dal profondo attaccamento <strong>della</strong> Nuova Zelanda al TNP e<br />

quindi dalla sua strenua opposizione alla politica nucleare indiana, posizione che rende<br />

difficile collaborare alla promozione <strong>della</strong> pace e del commercio, benché entrambi i<br />

paesi partecipino all’EAS e ad altre strutture istituzionali asiatiche dove questi temi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!